Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente e territorio
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Scoprili tutti
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Incontro per la Giornata mondiale del gatto 2019

In sala "Caduti di Nassiriya"
20/02/19
Alle ore 16:00
Ultimo aggiornamento: 21/02/2019

In occasione della Giornata mondiale del gatto, che si celebra il 17 febbraio, il Settore Ambiente e Territorio del Comune di Padova ha voluto dedicare, ai gatti della città, un incontro pubblico durante il quale esperti qualificati offrono un aiuto al rapporto uomo-gatto.
La Giornata è stata istituita proprio in Italia dalla giornalista, della rivista "Tuttogatto", Claudia Angeletti.

Programma

 Giornata mondiale del gatto

INTERVENTI

  • "Gestione colonie feline e relative problematiche" - Annamaria Mattoschi, Enpa sezione di Padova
  • "Il gatto e la legge" - dott. Aldo Costa, medico veterinario dell'Alss 16
  • "I gatti e le donne" - dott.ssa Patrizia Coccato, medico veterinario esperto in comportamento animale

APPROFONDIMENTI SUI TEMI TRATTATI

Il gatto libero: il valore sociale della sterilizzazione e delle colonie feline
Una colonia felina è costituita da un gruppo più o meno numeroso di gatti liberi e stanziali che frequentano abitualmente un determinato territorio urbano.
La colonia ha le sue regole, i suoi equilibri e le sue dinamiche interne, ma si trova inserita in un contesto "umano" in cui, fin troppo spesso, viene considerata come un indice di degrado anzichè un bene prezioso. E' quindi fondamentale tutelare e regolare spazi che favoriscano la pacifica convivenza, tenendo conto del fatto che un luogo abitato felicemente dagli animali è un luogo più sano e piacevole anche per gli uomini.
In questo contesto fondamentali e preziose sono le figure dei volontari che si occupano dell'alimentazione e della cura delle colonie feline.
Il controllo della popolazione felina è necesario, tra le altre cose, per assicurare la salute degli animali e diminuire le criticità che possono nascere dalla vicinanza delle colonie alle abitazioni umane.

I vantaggi e rischi della sterilizzazione
La cattura, la sterilizzazione e la rimessa in libertà nello stesso luogo di gatti liberi costituiscono un metodo efficace per il controllo della popolazione felina.
La maggior parte dei gattini nati per strada infatti muore entro il primo anno di vita.
Il controllo delle nascite di cani e gatti è demandato alle Unità sanitarie locali, che hanno, tra i vari obblighi, anche quello di sterilizzare i gatti che vivono in libertà.
Un importante supporto per la cattura e successiva cura e degenza dei gatti è costituito dalle Associazioni animaliste che, grazie ai propri volontari, operano sul territorio urbano ed extraurbano.
 

Riferimenti

Segreteria - Settore Ambiente e Territorio - Comune di Padova

Luogo Palazzo Sarpi, Via Frà Paolo Sarpi, 2
Telefono 049 8204821
Orario da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 13:00
Email ambiente@comune.padova.it
PEC ambiente@comune.padova.legalmail.it
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Luogo

Sala "Caduti di Nassiriya", sotto il volto dell'Orologio, piazza Capitaniato, 20 - Padova
Maggiori informazioni »
Entrata
Ingresso libero
Documenti
Volantino Giornata mondiale del gatto 2019 »
.PDF 202.44 KB

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2018
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Posta elettronica certificata (Pec)
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits