Le Consulte di Quartiere
Il 23 luglio 2018 il Consiglio comunale di Padova ha approvato il nuovo regolamento sulle Consulte di Quartiere.
Le Consulte di Quartiere sono lo strumento messo a punto dall’Amministrazione per consentire ai cittadini di partecipare attivamente alla vita e alle scelte che riguardano i singoli rioni, alla gestione dei beni comuni, alla vita sociale e culturale dei luoghi in cui si vive e si opera.
Il regolamento prevede 10 Consulte: il quartiere 1 e 2 hanno una loro consulta mentre i quartieri 3, 4, 5 e 6 hanno due consulte per ciascuno.
Chiunque, purché residente a Padova, può dare la propria disponibilità a diventare componente di una Consulta iscrivendosi all’Albo delle disponibilità. Ci si può presentare nell’ambito territoriale in cui si vive, o in cui si lavora o in cui si opera in quanto membro di una associazione. Ci si può presentare anche per più Consulte, la nomina avviene per una sola Consulta.
Per iscriversi all’Albo delle disponibilità basta compilare il modulo online, previa registrazione al Portale istanze online (istruzioni per la registrazione al portale), con una propria presentazione e una sintesi delle motivazioni per cui ci si candida, allegando una copia del proprio documento di identità.
In alternativa, gli interessati possono recarsi presso le sedi di quartiere o presso l'Ufficio per le relazioni con il pubblico di Palazzo Moroni e consegnare il tutto a mano.
Le iscrizioni sono aperte per tutto il mandato; i gruppi consiliari hanno così la possibilità di accedere alla lista degli iscritti in caso qualche componente delle Consulte scelga di rinunciare all'incarico.
I gruppi di maggioranza e minoranza del Consiglio comunale scelgono i componenti delle 10 Consulte tra quanti si sono resi disponibili. Chi viene nominato deve accettare la nomina.
Tabella componenti di maggioranza e minoranza per ogni Consulta di Quartiere
Nome della Consulta | Riferimento amministrativo | Ambito territoriale | Maggioranza | Minoranza | Totale |
Consulta 1 Centro | Quartiere 1 Centro | Centro | 10 | 6 | 16 |
Consulta 2 Nord | Quartiere 2 Nord Arcella - S. Carlo - Pontevigodarzere |
Arcella - San Bellino - San Carlo - Pontevigodarzere | 13 | 8 | 21 |
Consulta 3A | Quartiere 3 Est Brenta - Venezia |
Stanga - San Lazzaro - Mortise - Torre - Ponte di Brenta | 10 | 6 | 16 |
Consulta 3B | Quartiere 3 Est Forcellini - Camin |
Forcellini - Terranegra - Camin - Granze | 10 | 6 | 16 |
Consulta 4A | Quartiere 4 Sud-Est S. Croce - S. Osvaldo |
Città Giardino - S. Osvaldo - S. Rita - Madonna Pellegrina - Santa Croce - San Paolo | 10 | 6 | 16 |
Consulta 4B | Quartiere 4 Sud-Est Bassanello - Voltabarozzo |
Voltabarozzo - Crocefisso - Salboro - Guizza | 10 | 6 | 16 |
Consulta 5A | Quartiere 5 Sud-Ovest Armistizio |
Mandria - Armistizio - Voltabrusegana | 7 | 4 | 11 |
Consulta 5B | Quartiere 5 Sud-Ovest Savonarola |
Sacra Famiglia - Palestro - Porta Trento | 10 | 6 | 16 |
Consulta 6A | Quartiere 6 Ovest Brentella |
Brusegana - Cave - Chiesanuova | 10 | 6 | 16 |
Consulta 6B | Quartiere 6 Ovest Valsugana |
Sant'Ignazio - Montà - Sacro Cuore - Altichiero - Ponterotto | 10 | 6 | 16 |
I componenti sono 16 per tutte le Consulte tranne che per la Consulta 2 dove sono 21 e per la Consulta 5A dove sono 11.
La proporzione tra maggioranza e minoranza presente nel Consiglio comunale viene rispettata all’interno delle singole Consulte secondo lo schema sopra indicato.
IN EVIDENZA
E' possibile verificare in quale ambito territoriale si abita, si lavora o dove opera la propria associazione attraverso la mappa online.
Riferimenti
Quartiere 6 Ovest - Settore Servizi Demografici e Cimiteriali. Decentramento - Comune di Padova