Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Tari - Tassa sui rifiuti

Applicazione della tassa: documentazione e modalità di pagamento
Ultimo aggiornamento: 09/07/2019
Indice
  • Descrizione
  • Modalità di calcolo
  • Quando si paga
  • Dove e come si paga
  • Tariffe
  • Normativa di riferimento
  • Per informazioni

ROTTAMAZIONE INGIUNZIONI DI PAGAMENTO DAL 2000 AL 2017
Il Comune di Padova ha approvato il Regolamento comunale che disciplina la definizione agevolata delle entrate comunali, anche tributarie, non riscosse a seguito della emissione di ingiunzioni di pagamento notificate dal 2000 al 2017.
Modalità per la definizione agevolata delle ingiunzioni di pagamento 2000/2017

Sono disponibili anche le modalità per la definizione agevolata delle ingiunzioni di pagamento 2000/2016.

Descrizione
Descrizione

Dall'1 gennaio 2014, nel Comune di Padova, viene applicato il Tributo comunale sui rifiuti (Tari) per la copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati, avviati allo smaltimento.
E' tenuto al pagamento del tributo chi possiede o detiene, a qualsiasi titolo anche di fatto, locali ed aree scoperte ubicate nel territorio del Comune di Padova, a qualsiasi uso destinati, suscettibili di produrre rifiuti.
Dalla stessa data è stato soppresso il precedente prelievo relativo alla gestione dei rifiuti urbani (Tares - tributo comunale sui rifiuti e sui servizi).

Modalità di calcolo
Modalità di calcolo

La disciplina per l'applicazione del nuovo tributo è demandata al regolamento per la disciplina della tassa sui rifiuti (Iuc - Tari), approvato dal Consiglio comunale.

Quando si paga
Quando si paga

Il Comune di Padova ha previsto il pagamento della Tari in tre rate quadrimestrali con scadenza:

  • 16 marzo,
  • 16 luglio,
  • 16 novembre.

In caso di difficoltà a pagare in unica soluzione, è possibile richiedere la rateizzazione dell'importo dovuto. (art. 31 del Regolamento Generale delle Entrate Tributarie - Comune di Padova).

Dove e come si paga
Dove e come si paga

Per il pagamento del tributo si deve utilizzare il modello F24 semplificato e precompilato spedito in allegato alla bolletta.
Il versamento si effettua con le seguenti modalità:

  • presso gli sportelli bancari;
  • presso gli sportelli di Poste Italiane;
  • con il servizio di home banking via internet: è necessario porre attenzione nell’inserimento del codice Ente G224 e del codice tributo che per la Tassa sui rifiuti è il 3944.
    Inoltre va inserito obbligatoriamente il campo identificativo operazione che si trova nel modello F24 cartaceo allegato alla bolletta;
  • presso i tabaccai aderenti al circuito banca ITB.

Codici tributo da utilizzare in caso di modello F24:

  • "3944" denominato " Tari - tassa sui rifiuti - art. 1, c. 639, L. n. 147/2013 - Tares -art. 14 DL n. 201/2011"
  • "3945" denominato " Tari - tassa sui rifiuti - art. 1, c. 639, L. n. 147/2013 - Tares - art. 14 DL n. 201/2011 - INTERESSI"
  • "3946" denominato " Tari - tassa sui rifiuti - art. 1, c. 639, L. n. 147/2013 - Tares - art. 14 DL n. 201/2011 - SANZIONI"

Ulteriori istruzioni per la compilazione sono reperibili nella Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n. 45/E del 24 aprile 2014.

Gli enti pubblici, per il pagamento, devono utilizzare il modello F24 EP, indicando il codice identificativo operazione (riportato nel modello allegato alla bolletta), il codice catastale del Comune di Padova G224 e i seguenti codici tributo con il relativo importo:

  • "365E" denominato "Tari -tassa sui rifiuti - art. 1, c. 639, L. n. 147/2013 - Tares - art. 14 DL. n. 201/2011";
  • "366E" denominato "Tari -tassa sui rifiuti - art. 1, c. 639, L. n. 147/2013 -Tares - art. 14 DL. n. 201/2011 -INTERESSI";
  • "367E" denominato "Tari -tassa sui rifiuti - art. 1, c. 639, L. n. 147/2013 -Tares - art. 14 DL. n. 201/2011 -SANZIONI";

Ulteriori istruzioni di compilazione sono reperibili nella Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n. 47/E del 24 aprile 2014.

Pagamento della Tari da parte dei residenti all'estero
Per quanto riguarda il versamento della Tari da parte dei residenti all'estero si deve precisare che, nel caso in cui tale versamento non possa essere eseguito tramite modello F24, i contribuenti devono effettuare un bonifico direttamente in favore del Comune di Padova utilizzando il codice IBAN IT37 A030 6912 1171 0000 0046 009 ed inoltre indicare il codice BIC "BCITITMM​".

Come causale del versamento indicare:

  1. il nome del contribuente con il codice fiscale o la partita IVA o, in mancanza, il codice di identificazione fiscale rilasciato dallo Stato estero di residenza, se posseduto;
  2. codice identificativo operazione indicato nel modello F24 precompilato inviato dal gestore;
  3. Tributo "Tari", anno di competenza.........

Il riscontro contabile deve essere inoltrato al Settore Tributi del Comune di Padova per i successivi controlli via email o via pec sotto riportate.
I dati per la trasmissione sono reperibili in fondo alla pagina.

Tariffe
Tariffe

Tariffa annuale
La tariffa per le utenze domestiche è commisurata alla superficie e al numero degli occupanti. Per i residenti a Padova si tiene conto delle risultanze dell'anagrafe comunale. Per i non residenti invece, il numero degli occupanti viene fissato convenzionalmente in due unità.
La tariffa per le utenze non domestiche è commisurata alla superficie e alla tipologia dell'attività svolta.
Importi tariffe annuali riferite all'anno 2019


Tariffa giornaliera
La tariffa giornaliera, applicata alle utenze che occupano, con o senza autorizzazione, temporaneamente (*) locali od aree pubbliche, di uso pubblico o aree gravate da servitù di pubblico passaggio, viene calcolata dall'ufficio Tari del Settore Tributi e inoltrata all'ente gestore per la stampa e l'invio delle bollette.
La tariffa dovuta dal soggetto è calcolata in base ai metri quadrati di superficie occupati, e ai giorni di occupazione.
La tariffa unitaria è determinata in base alla tariffa annuale del tributo, rapportata a giorno, maggiorata di un importo percentuale pari al 100 %.
Importi tariffe giornaliere riferite all'anno 2019


(*) Per occupazione temporanea si intende l'utilizzo inferiore a 183 giorni nell'arco dell'anno, anche se non continuativi.


Tariffe dal 2014 al 2018

Importi tariffe giornaliere anno 2018
Importi tariffe annuali anno 2018

Importi tariffe giornaliere anno 2017
Importi tariffe annuali anno 2017

Importi tariffe giornaliere anno 2016 
Importi tariffe annuali anno 2016 

Importi tariffe giornaliere anno 2015 
Importi tariffe annuali anno 2015 

Importi tariffe giornaliere anno 2014 
Importi tariffe annuali anno 2014

Normativa di riferimento
Normativa di riferimento
  • Regolamento per la disciplina della tassa sui rifiuti (Iuc - Tari)
  • Deliberazione del Consiglio comunale n. 1 del 31 gennaio 2017.
  • Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse.
  • Deliberazione del Consiglio comunale n. 52 del 04 agosto 2014.
  • Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n. 45/E/2014 del 24 aprile 2014.
  • Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n. 47/E/2014 del 24 aprile 2014.
  • Legge n. 147 art. 1 comma 639 e seguenti del 27 dicembre 2013.
  • Regolamento per la gestione dei rifiuti urbani
  • Regolamento generale delle entrate tributarie
Per informazioni
Per informazioni

Per informazioni Tari e presentazione documenti
Sportello clienti Tari (ex Tares e Tia) - AcegasApsAmga
via Corrado, 1 - 35128 Padova

CALL CENTER attivo da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 22:00, sabato dalle 8:00 alle 18:00:
numero verde 800 955988 (chiamata gratuita sia da rete fissa che da rete mobile)

fax 049 8701541
Raccomandata A.R.: AcegasApsAmga SpA - UFFICIO TARI - C.so Stati Uniti, n. 5/A - 35127 Padova

email info.pd@acegasapsamga.it  pec acegasapsamga_PD@cert.acegasapsamga.it
sito www.acegasapsamga.it 


Per informazioni sulla normativa 
Settore Tributi e Riscossione - Comune di Padova
Prato della Valle, 98/99 - Padova
telefono 049 8205833 - 8205860 - 8205800

Lo sportello riceve solo su appuntamento il lunedì, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 13:00 e il martedì dalle 14:30 alle 16:30
PRENOTAZIONE APPUNTAMENTI  

email tributi.riscossione@comune.padova.it
pec tributi@pec.comune.padova.it

responsabile del procedimento: dott.ssa Chiara Scarin

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Casa » Tasse sulla casa

Tu sei qui

» Tasse » Tari

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Ambiente » Rifiuti

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2019
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits