Attenzione: Javascript è disabilitato nel browser che si sta usando. Potrebbe non essere possibile rispondere a tutte le domande dell'indagine. Verificare le impostazioni del browser.

CANDIDATURA ALLA GIURIA DEGLI STUDENTI

Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica

XVIII edizione – Anno 2024

Giunto alla XVIII edizione, ogni anno il Premio Galileo seleziona i migliori libri di divulgazione scientifica, pubblicati in Italia nel biennio precedente.

Ad ogni edizione, come previsto dal Regolamento del Premio, la Giuria scientifica, composta da 11 personalità del mondo accademico e della divulgazione scientifica, individua la cinquina di opere finaliste, fra i testi candidati dalle case editrici, durante la Selezione dei 5 libri finalisti.

Di seguito i 5 titoli e gli autori scelti quest’anno dalla Giuria scientifica, presieduta dal prof. Andrea Rinaldo, in occasione della Selezione svoltasi da remoto lo scorso 17 maggio (https://www.youtube.com/watch?v=XhFf-mpbOC8):

  1. SILVIA BENCIVELLI, Eroica, folle e visionaria. Storia di medicina spericolata (Bollati Boringhieri, 2023)
  2. GIULIA BIGNAMI, I gatti lo sanno. Comportamenti incredibili dal mondo animale (Giunti, 2023)
  3. ED CONWAY, La materia del mondo. Una storia della civiltà in sei elementi (Marsilio, 2023)
  4. NASTASSJA CIPRIANI, EDWIGE PEZZULLI, Oltre Marie. Prospettive di genere nella scienza (Le Plurali, 2023)
  5. ROBERTA FULCI, Il male detto. Che cosa chiamiamo dolore (Codice Edizioni, 2023)

Secondo il Regolamento succitato, spetta a una Giuria degli studenti, rappresentativa di tutto il territorio nazionale, in quanto composta da 100 studenti universitari e da 10 classi quarte di scuole secondarie di secondo grado provenienti da tutta Italia, determinare attraverso una votazione l'opera da premiare nell'ambito della cinquina finalista selezionata dalla Giuria scientifica.

I risultati di tale votazione vengono resi noti durante la Cerimonia di premiazione.

Gli studenti universitari interessati a partecipare alla corrente edizione del Premio in qualità di membri della Giuria degli studenti dovranno compilare – in ogni sua parte – il presente modulo, entro martedì 2 luglio 2024. Saranno accettate cento candidature, in base all'ordine cronologico d'iscrizione e sulla base del principio di un’equa distribuzione geografica.

A ogni studente componente la Giuria saranno trasmessi i PDF dei 5 libri finalisti, affinché ciascuno possa leggerli e esprimere la propria preferenza (1 solo voto) entro il 6 ottobre 2024. La votazione avverrà secondo modalità che saranno successivamente fornite dalla Segreteria organizzativa del Premio.Per la loro partecipazione, agli studenti della Giuria che risulteranno votanti, saranno concessi dei benefit, che saranno comunicati dopo la trasmissione della cinquina finalista e comunque prima della votazione.

Gli eventi finali del Premio Galileo si svolgeranno a Padova:

  • Presentazione dei 5 libri finalisti, alla presenza degli autori: giovedì 7 novembre 2024, ore 17:30 - presso l'Auditorium del Centro Culturale Altinate San Gaetano;
  • Lectio magistralis del prof. Andrea Rinaldo: giovedì 7 novembre 2024, ore 21:30 - presso l'Auditorium del Centro Culturale Altinate San Gaetano;
  • Cerimonia di premiazione: venerdì 8 novembre 2024, ore 18:00 - presso l'Aula Magna dell’Università degli Studi di Padova.

Per ulteriori informazioni, contattare la Segreteria organizzativa del Premio Galileo (Bucaneve S.r.l.s.) ai seguenti recapiti: premiogalileo@bucaneveitalia.it; 081/3998275 (orario 10:00-13:00).

Informazioni sul Premio Galileo: https://premiogalileo.eu/.

(Questa domanda è obbligatoria)
Nome:
(Questa domanda è obbligatoria)
Cognome:
(Questa domanda è obbligatoria)
Data di nascita:
Apri il selettore di data/ora
(Questa domanda è obbligatoria)
Luogo di nascita:
(Questa domanda è obbligatoria)
Nazionalità:
(Questa domanda è obbligatoria)

RESIDENZA (provincia, comune, cap):

(Questa domanda è obbligatoria)

INDIRIZZO DI RESIDENZA (via/piazza, n. civico):

(Questa domanda è obbligatoria)
Indirizzo email:
(Questa domanda è obbligatoria)
Recapito telefonico:
(Questa domanda è obbligatoria)
Ateneo attualmente frequentato:
(Questa domanda è obbligatoria)
Corso di laurea, Master o Dottorato di ricerca attualmente frequentato:
(Questa domanda è obbligatoria)

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy resa ai sensi dell'art.13 del Regolamento UE n.679/2016 disponibile qui: premiogalileo.eu