Centro per la mediazione sociale e dei conflitti
Il Centro per la mediazione sociale e dei conflitti è un servizio gratuito del Comune di Padova - ufficio Città Sane, realizzato, dalla fine del 2018, in collaborazione con l'associazione Granello di Senape Padova odv.
Il Centro, gestito da mediatrici e mediatori professionisti e volontarie e volontari, è rivolto a tutte le cittadine e i cittadini e che vivono un'esperienza di conflitto, sia di origine italiana che non.
Il servizio viene erogato su appuntamento.
I mediatori
I mediatori e le mediatrici si occupano in modo trasversale di dirimere liti o risolvere conflitti che possono sorgere tra vicini di casa, a scuola, tra gruppi giovanili, tra residenti e persone senza fissa dimora, tra persone di culture diverse, tra persone che hanno differenti provenienze culturali, religiose, di genere, con le istituzioni o all’interno delle istituzioni e in diversi ambiti sociali, come quello lavorativo.
Esperti in percorsi di mediazione e giustizia riparativa, i mediatori e le mediatrici mettono a disposizione una serie di strumenti atti a facilitare l’incontro, il dialogo e il riconoscimento fra le parti, con l’obiettivo di diminuire il senso di insicurezza e di frustrazione, di riparare le ferite che attraversano il tessuto sociale e di rafforzare la collaborazione e il senso di appartenenza alla comunità.
I servizi
Il Centro offre percorsi di mediazione penale, sociale e scolastica diversificati e personalizzati, accomunati da una serie di azioni quali:
- momenti di sensibilizzazione e informazione alla cittadinanza, online e offline;
- corsi di formazione ad aspiranti mediatori e a specifiche categorie professionali (avvocati, assistenti sociali, operatori ed educatori…);
- partecipazione a seminari e convegni, anche fuori provincia;
- partecipazione a bandi;
- adesione e proposte di coprogettazione e reti tematiche.
Tra gli strumenti che possono essere messi in atto, vi sono:
- colloqui preliminari;
- incontri di mediazione vittima-reo specifico;
- incontri di mediazione tra vittime e autori a-specifici;
- scuse formali (spesso contenute in una lettera);
- community group conferencing;
- apertura e coordinamento di sportelli scolastici previa apposita formazione a studenti, docenti e genitori;
- gestione di conflitti sociali e/o di quartiere.
Gli sportelli
Il Centro di mediazione dispone di cinque sportelli dislocati in varie zone della città di Padova, dove le cittadine e i cittadini possono chiedere di essere ricevuti su appuntamento chiamando il numero 366 1918048 (in caso di mancata risposta è possibile lasciare in segreteria il proprio nome e numero di telefono), oppure inviando una email, con i propri riferimenti e un sunto della propria richiesta di consulenza, all'indirizzo centromediazione.padova@gmail.com.
QUARTIERE | SEDE |
Quartiere 2 Nord | Centro servizi territoriali 2, sala Mediateca, piano terra, via Curzola, 15 - mappa |
Quartiere 3 Est | Centro servizi territoriali 3, saletta Gentileschi, primo piano, via Boccaccio, 80 - mappa |
Quartiere 4 Sud-Est | Sede del Quartiere 4, sala polivalente, via Guasti, 12/c - mappa |
Quartiere 5 Sud-Ovest | Sala riunioni ex Dazio, riviera Paleocapa, 98 - mappa |
Quartiere 6 Ovest | Quartiere 6, ex ufficio segretario, secondo piano, via Astichello, 18 |
Per informazioni
Centro per la mediazione sociale e dei conflitti
telefono 366 1918048
email centromediazione.padova@gmail.com
sito https://centro-mediazione-padova.business.site
pagina Facebook www.facebook.com/centromediazionepadova
profilo Instagram www.instagram.com/centromediazionepadova
profilo Linkedin www.linkedin.com/company/centro-per-la-mediazione-sociale-e-dei-conflitti-di-padova