Centro antidiscriminazioni Lgbt+ "Mariasilvia Spolato"
Il Centro antidiscriminazioni “Mariasilvia Spolato” è stato realizzato dal Comune di Padova (Ufficio politiche delle pari opportunità, politiche di genere e diritti civili) grazie ai finanziamenti di Unar (Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali), in collaborazione con le associazioni Arcigay Tralaltro Padova Aps, Sat Pink Aps e Boramosa Aps.
Il Centro Spolato mette a sistema l’esperienza delle associazioni e fornisce protezione, aiuto e sostegno concreti a persone Lgbt+, vittime di discriminazioni, maltrattamenti, violenze e abusi.
Servizi offerti
- supporto socio-legale per persone migranti Lgbt+ che include un servizio di prima accoglienza, segretariato sociale e orientamento ai servizi territoriali, nonché incontri sociali interculturali con finalità di aggregazione e confronto tra pari;
- consulenza individuale per l’orientamento per tutti quei casi di persone Lgbt+ in condizioni di difficoltà di inserimento sociale e lavorativo, con organizzazione di percorsi formativi per orientare nella ricerca di soluzioni lavorative;
- supporto nella ricerca di una casa per tutte le persone che rischiano di subire o hanno subito discriminazioni nella ricerca di un alloggio;
- consulenza legale rivolta a persone che hanno subito discriminazione, emarginazione o una penalizzazione sul piano dei diritti individuali o collettivi;
- supporto psicoclinico e psicoterapeutico, indispensabile per superare situazioni di stress e sofferenze dovute a discriminazioni e violenze con l’obiettivo di un maggior benessere individuale e sociale.
- servizio di consulenza su salute, prevenzione e benessere sessuale per persone LGBT+
Dove si trova e come contattarlo
via Boccaccio, 80 - Padova
orario: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14:00 alle 18:00 - martedì e sabato dalle 10:00 alle 14:00 (durante la chiusura dello sportello è attivo un servizio di segreteria telefonica).
L’accesso è diretto senza appuntamento.
telefono 049 8205060
email info@centrospolato.it
sito www.centrospolato.it
Chi era Mariasilvia Spolato
Mariasilvia Spolato, padovana, è stata la prima donna a fare un coming out pubblico come lesbica in Italia. Laureata con 110 e lode in scienze matematiche, docente universitaria e autrice di manuali per gli studenti, nel 1971 fu fra le fondatrici di Flo (Fronte di liberazione omossessuale), movimento poi confluito nel Fronte unitario omosessuale rivoluzionario italiano (Fuori).
La sua carriera si interruppe bruscamente quando venne licenziata dall'Università, per essersi pubblicamente dichiarata lesbica durante la manifestazione femminista dell'8 marzo a Roma nel 1972.
Modello esemplare di coraggio e militanza è scomparsa nel 2018 a 83 anni, a Bolzano. Negli anni successivi al suo coming out non riuscì a rientrare nel mondo del lavoro e per molti anni si trovò a vivere senza fissa dimora.