Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Denuncia opere in conglomerato cementizio armato normale e precompresso e a struttura metallica - edilizia produttiva

Ultimo aggiornamento: 03/06/2021
Indice
  • Descrizione
  • Quando può essere presentata la denuncia
  • Chi può presentare la denuncia
  • Modalità di invio della pratica
  • Costi
  • Integrazione denuncia
  • Relazione a strutture ultimate
  • Collaudo statico
  • Normativa di riferimento
Descrizione
Descrizione

Le opere strutturali, in conglomerato cementizio armato normale e precompresso e a struttura metallica, prima del loro inizio, devono essere denunciate dal costruttore delle strutture al Settore Edilizia Privata del Comune di Padova, utilizzando il portale impresainungiorno.it.

Quando può essere presentata la denuncia
Quando può essere presentata la denuncia

La denuncia di opere strutturali deve essere presentata prima di dare inizio alla loro esecuzione.

Chi può presentare la denuncia
Chi può presentare la denuncia

La denuncia delle opere strutturali è presentata dal costruttore.

Modalità di invio della pratica
Modalità di invio della pratica

Nella denuncia devono essere indicati i nomi e i recapiti: del committente, del progettista delle strutture, del direttore dei lavori, del costruttore.
La denuncia deve contenere la nomina del collaudatore con l'accettazione dell'incarico dello stesso.

Alla denuncia devono essere allegati:

  • progetto strutturale firmato dal progettista, iscritto nel relativo albo, nei limiti delle competenze professionali stabilite dal rispettivo ordine e collegio, da cui risultino i calcoli eseguiti, l’ubicazione, le dimensioni e ogni altro elemento utile a definire l’opera;
  • relazione illustrativa firmata dal progettista e dal direttore dei lavori dalla quale risultino le caratteristiche, le qualità e le dosature dei materiali impiegati.

La pratica deve essere presentata esclusivamente collegandosi al sito www.impresainungiorno.gov.it. 

Costi
Costi

La presentazione della denuncia, della integrazione in caso di variazioni e del certificato di collaudo, sono soggette al pagamento dell’imposta di bollo pari a 16 euro.

Integrazione denuncia
Integrazione denuncia

Nel caso in cui, nel corso dei lavori, siano effettuate variazioni rispetto alle opere già denunciate, è necessario integrare la precedente denuncia prima di dare inizio all’esecuzione delle opere in variante accedendo al portale www.impresainungiorno.gov.it. 

Relazione a strutture ultimate
Relazione a strutture ultimate

Il direttore dei lavori, entro 60 giorni dall’ultimazione delle strutture, deve depositare una relazione a strutture ultimate in cui comunica l’avvenuta conclusione dei lavori e l’esito delle eventuali prove di carico.
Il modulo deve essere presentato attraverso il portale www.impresainungiorno.gov.it. 

Collaudo statico
Collaudo statico

Il certificato di collaudo statico deve essere eseguito entro 60 giorni dal deposito della relazione a strutture ultimate.
Il collaudo deve essere eseguito da un ingegnere o da un architetto che non è intervenuto in alcun modo nella progettazione, nella direzione o nell’esecuzione dell’opera e che è iscritto all’albo da almeno 10 anni.
In corso d’opera possono essere eseguiti collaudi parziali, da motivare in relazione a complessità esecutive dell’opera o a difficoltà tecniche.

Solo in caso di interventi di riparazione e di interventi locali sulle costruzioni esistenti, il certificato di collaudo è sostituito da una dichiarazione di regolare esecuzione resa dal direttore dei lavori (art. 67 comma 8-bis del DPR 380/2001).

Il modulo deve essere presentato attraverso il portale www.impresainungiorno.gov.it. 

Normativa di riferimento
Normativa di riferimento
  • DPR 06/06/2001 n. 380  Parte II (Normativa tecnica per l’edilizia) artt. 64 e seguenti.
  • L.R. 13/4/2001 n. 11 "Conferimento di funzioni e compiti amministrativi alle autonomie locali in attuazione del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112".  
  • L. 05/11/1971 n. 1086 "Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica".
  • Circolare Regionale 24/10/2001 n.21.

Riferimenti

Per definizione dei requisiti, della documentazione e istruttoria di merito

Sportello Unico Edilizia Produttiva - Settore Edilizia Privata
Prenotazione appuntamenti

Luogo Palazzo Sarpi, via Frà Paolo Sarpi, 2 - 35138 Padova
Orario martedì e giovedì dalle 9:00 alle 13:00 solo su appuntamento
PEC ediliziaprivata@pec.comune.padova.it
Responsabile del procedimento arch. Mauro Geron
Sostituto del responsabile del procedimento arch. Nicoletta Paiaro
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Istruzione, lavoro e impresa » Edilizia produttiva

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits