Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Hobbisti: posteggi al mercatino dell'antiquariato

Nuove modalità per partecipare al mercato
Ultimo aggiornamento: 03/01/2023
Indice
  • Descrizione
  • Rilascio del tesserino
  • Come partecipare al mercato: modalità - tempi - modulistica
  • Merceologia prevista
  • Disposizioni per gli hobbisti ammessi
  • Normativa di riferimento
  • Per informazioni
Descrizione
Descrizione

L'hobbista è l'operatore non professionale che vende in modo del tutto sporadico ed occasionale.
L'hobbista deve essere in possesso del tesserino regionale di riconoscimento rilasciato dal Comune di residenza che contiene le generalità, la fotografia dell'operatore e 6 spazi per la vidimazione; 6 sono infatti le volte che il soggetto non professionale può operare in un anno solare nel territorio regionale.

Rilascio del tesserino
Rilascio del tesserino

Gli hobbisti che vogliono fare richiesta del tesserino regionale di riconoscimento devono accedere al Portale istanze online.
Una volta compilato il modulo, è necessario pagare l'imposta di bollo in modo virtuale (anche con carta di credito).

Il tesserino di riconoscimento dovrà essere ritirato presso il Settore Suap e Attività Economiche con le modalità e i tempi indicati nella ricevuta allegata alla pratica.

Come partecipare al mercato: modalità - tempi - modulistica
Come partecipare al mercato: modalità - tempi - modulistica

Gli hobbisti possono partecipare al Mercato dell'antiquariato e del collezionismo di Prato della Valle, che si tiene ogni terza domenica del mese.

La comunicazione di partecipazione al mercato, per la singola giornata, deve essere presentata attraverso il Portale istanze online, nell'arco di tempo compreso tra i 30 e i 20 giorni antecedenti la data del mercatino.
L'hobbista che ha presentato la comunicazione online viene incluso automaticamente fra i soggetti partecipanti all'usuale estrazione per l'assegnazione dei posteggi.

Il venerdì della settimana antecedente la data del mercato viene pubblicata la lista di ammissione, stilata sulla base del sorteggio che si tiene, in seduta pubblica, il martedì della settimana antecedente la data del mercato, alle ore 9:00, presso il Settore Suap e Attività Economiche in via Sarpi, 2 - Padova.
Gli elenchi delle date in cui si tiene il mercatino, con i relativi termini per la presentazione della domanda per l'anno in corso e con la data del sorteggio per ciascun mercatino, sono scaricabili dalla sezione "Documenti", a destra di questa pagina.

Graduatoria ammessi
La graduatoria degli ammessi viene pubblicata periodicamente in questa pagina, nella sezione "Documenti".

Assenza giustificata al mercato
Per gli ammessi al mercatino, l'eventuale assenza può essere giustificata presentando comunicazione di rinuncia, attraverso il Portale istanze online, entro il giovedì antecedente la data del mercato.
Il caso di malattia, è necessario allegare, alla pratica online, il certificato medico giustificativo dell'assenza. Il certificato deve pervenire non oltre i 7 giorni dalla data del mercato.​

La mancata comunicazione a giustificazione dell'assenza dal mercatino, secondo le modalità descritte, comporta la non ammissione alle successive tre edizioni.

 

Merceologia prevista
Merceologia prevista

Gli hobbisti possono porre in vendita le seguenti tipologie merceologiche:

  1. antiquariato e oggettistica antica: agli effetti del regolamento in vigore si intendono oggetti di antiquariato quelli ritenuti antichi da almeno 50 anni, usati e non, di rigorosa qualità;
  2. oggetti da collezione quali, a titolo esemplificativo: filatelia, numismatica, libri, fumetti e stampe, cartoline e fotografie, dischi in vinile, c.d.;
  3. cose vecchie e cose usate, con esclusione dell’abbigliamento generico (ad esempio: magliette, camicie, felpe, maglioni, jeans e abbigliamento intimo) e dei relativi accessori (cinture, scarpe, sciarpe). L'abbigliamento usato è ammesso solo per capi di pregio particolare e caratterizzazione specifica: quali capi spalla, costumi di carnevale usati, vestiti da cerimonia, completi. I capi devono essere posti in vendita previa sanificazione documentabile, da esibire agli organi di vigilanza in caso di controllo, e devono essere esposti negli appositi appendini in modo ordinato e razionale.
Disposizioni per gli hobbisti ammessi
Disposizioni per gli hobbisti ammessi

L'orario di vendita è dalle ore 8:00 alle ore 20:00 e il banco deve essere allestito prima delle ore 8:00. Durante l'orario di vendita non è ammesso sostare con il proprio veicolo nelle adiacenze dell'area del mercatino.

Ad ogni partecipazione al mercatino, l'hobbista deve presentare un elenco, predisposto in duplice copia, contenente l'indicazione dei beni, divisi per categorie e numero di oggetti, che si intendono porre in vendita. Tale elenco deve essere timbrato dal personale di Polizia Locale in servizio al mercato e una copia deve essere conservata ai fini di eventuali controlli.

L'hobbista ammesso a partecipare al mercatino, deve essere presente nel posteggio assegnatogli per tutta la durata della manifestazione, e non può essere sostituito da altre persone, neppure se appartenenti al proprio nucleo famigliare, salvo che per brevi periodi.

Normativa di riferimento
Normativa di riferimento
  • Determinazione n. 2016/12/0032 del 05/10/2016. 
  • Regolamento del mercato dell'antiquariato e del collezionismo.
  • Legge Regione Veneto n.10 del 6 aprile 2001.
Per informazioni
Per informazioni

Ufficio Commercio in Area Pubblica - Settore Suap e Attività Economiche - Comune di Padova
Palazzo Sarpi, via Frà Paolo Sarpi, 2 (2° piano) - 35138 Padova
telefono 049 8205881
email areapub.commercio@comune.padova.it
responsabile del procedimento: dott.ssa Monica Canazza
sostituto del responsabile del procedimento: dott.ssa Marina Celi

 

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Documenti
Piantina collocazione hobbisti in Prato della Valle »
.PDF 930.77 KB
Calendario Hobbisti 2023 »
.PDF 139.52 KB
Graduatoria hobbisti - 15 gennaio 2023 »
.PDF 133.61 KB
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Cultura e turismo » Cultura e manifestazioni » Fiere e mercati

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits