Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Impianti termici di climatizzazione invernale con generatori di calore a fiamma: accensione e utilizzo

Criteri per la corretta manutenzione degli impianti e per il loro esercizio
Ultimo aggiornamento: 30/04/2021
Indice
  • Descrizione
  • Manutenzioni e verifiche
  • Accensione degli impianti termici
  • Normativa di riferimento
Descrizione
Descrizione

Gli impianti di riscaldamento rappresentano una delle principali fonti di inquinamento atmosferico. Una corretta manutenzione ed un’attenta gestione dell’impianto termico consentono di contenere i consumi di energia negli edifici e le relative emissioni, obiettivi che la norma persegue, imponendo obblighi per i responsabili di impianto, i manutentori e gli Enti controllori.

La Regione Veneto ha delegato al Comune, in veste di autorità competente, la funzione di controllo dell’efficienza energetica degli impianti termici per la climatizzazione siti sul proprio territorio.

Manutenzioni e verifiche
Manutenzioni e verifiche

La normativa vigente distingue tra le:

  • operazioni di controllo e manutenzione e di controllo di efficienza energetica con analisi di combustione (fumi) che sono a carico del responsabile di impianto (proprietario o occupante dell'immobile, o amministratore di condominio, o per essi un terzo, che se ne assume la responsabilità) e devono essere eseguite regolarmente da parte di ditte abilitate (manutentori). I manutentori devono rilasciare appositi rapporti di efficienza energetica secondo i modelli ministeriali aggiornati

  • verifiche sull’effettivo stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici che spettano al Comune. A tale scopo l’Ente svolge attività di accertamento, ispezioni e quanto necessario all’osservanza delle norme relative al contenimento dei consumi energetici, anche avvalendosi di un organismo esterno avente specifica competenza tecnica, al momento con fondi propri.

    Le verifiche presso gli impianti termici, vengono sempre preannunciate tramite lettera su carta intestata del Comune di Padova; la comunicazione contiene il nome del verificatore che effettuerà il controllo, il suo recapito telefonico nonché l'indicazione del giorno e dell'ora in cui il controllo verrà effettuato.
    I verificatori incaricati si presentano all'utente muniti di documento di riconoscimento.

Gli obblighi per l'utente e per il manutentore si differenziano in base alla potenzialità degli impianti:
impianti termici di potenza inferiore a 100 kw
impianti termici di potenza superiore o uguale a 100 kw 

L’impianto termico per la climatizzazione o produzione di acqua calda sanitaria deve essere munito di un libretto di impianto, secondo il modello approvato con DGRV 28 luglio 2014 n. 1363, con un codice “catasto” e un codice “chiave” che devono essere forniti al Responsabile di impianto. Il libretto deve essere aggiornato ad ogni controllo e manutenzione al fine di evitare il più possibile libretti "doppi".

Dal 2 gennaio 2015 deve essere utilizzato l'applicativo "CIRCE - catasto impianti e rapporti di controllo di efficienza energetica" per la registrazione, gestione e costante aggiornamento dei libretti d'impianto e dei Rapporti di controllo di efficienza energetica.

Accensione degli impianti termici
Accensione degli impianti termici

Periodo ed orario di accensione
Gli impianti di riscaldamento nel Comune di Padova possono essere accesi dal 15 ottobre al 15 aprile, per un massimo di 14 ore giornaliere, comprese tra le ore 5:00 e le ore 23:00 di ciascun giorno.
Al di fuori di tale periodo, solamente in presenza di situazioni climatiche che lo giustifichino, gli impianti termici possono essere attivati per una durata giornaliera non superiore alle 7 ore.
E’ necessario un provvedimento del Comune nel caso di situazioni climatiche particolari che giustifichino più di 7 ore di accensione.

Temperatura
La temperatura media dell'aria nei diversi ambienti di ogni singola unità immobiliare non può superare i 20° C + 2 di tolleranza (fanno eccezione: ospedali, case di cura ed altre tipologie di edifici indicati nel DPR 74/2013.
Per gli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili la temperatura massima consentita è di 18°C + 2°C di tolleranza.
Sono fatte salve diverse disposizioni previste nel periodo invernale con ordinanza sindacale.

Normativa di riferimento
Normativa di riferimento
  • L. n. 10 del 9 gennaio 1991 "Norme per l'attuazione del piano energetico nazionale in materia d'uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili d'energia";

  • D.P.R. n. 412 del 26 agosto 1993 "Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici al fine del contenimento dei consumi d'energia", in attuazione dell'art. 4 comma 4 delle Legge n.10/91” e ss.mm.ii;

  • D.Lgs. n. 192 del 19 agosto 2005 "Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia" e ss.mm.ii;

  • D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 "Norme in materia ambientale";

  • D.P.R. 16 aprile 2013 n. 74 " Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell'acqua calda per usi igienici sanitari";

  • Decreto 10 febbraio 2014 "Modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 74/2013" ;

  • Deliberazione della Giunta Regionale n. 1363 del 28 luglio 2014 “Approvazione delle disposizioni attuative sugli adempimenti previsti per gli impianti di climatizzazione degli edifici dal Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192, dal Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n.74 e dai Decreti 10 febbraio 2014 e 20 giugno 2014 del Ministro dello sviluppo economico. Riapprovazione del libretto di impianto”;

  • Deliberazione della Giunta Regionale n. 2569 del 23 dicembre 2014 “Istituzione ed attivazione del catasto unico regionale degli impianti termici denominato "CIRCE - Catasto Impianti e Rapporti di Controllo di Efficienza energetica", in attuazione delle disposizioni del Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n.74, regolamento in materia di impianti per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici.

  • D.Lgs. n. 192 del 19 agosto 2005 "Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia".

Riferimenti

Ufficio impianti termici - Settore Ambiente e Territorio - Comune di Padova

Solo con prenotazione online dell'appuntamento:
prenotazione appuntamenti

Luogo Palazzo Sarpi, via Frà Paolo Sarpi, 2 - 35138 Padova
Telefono 049 8204831 - 049 8204740 - 049 8204812
Orario martedì e giovedì dalle 9:00 alle 13:00 solo con prenotazione online dell'appuntamento
Email ambiente@comune.padova.it
Responsabile del procedimento dott.ssa Seresin Ilaria
Sostituto del responsabile del procedimento avv. Laura Salvatore
Informazioni
PadovaFIT 380 ant

Progetto europeo PadovaFIT

Un progetto per la riqualificazione energetica degli edifici privati in città
Leggi tutto

Limitazioni d'esercizio nell'uso degli impianti termici alimentati a combustibile non gassoso

Ulteriori vincoli di temperatura nei locali di abitazione
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.
Leggi tutto
Notizia
Ramaglie rami sterpaglie 380 ant

Limitazione accensione impianti di riscaldamento, stufe, caminetti e divieto di combustione di materiali vegetali

Nuovi provvedimenti per l'emergenza inquinamento
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.
31/12/15
Leggi tutto
Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
7 Energia pulita e accessibile11 Città e comunità sostenibili
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Link
Regione Veneto - Regolamento sul controllo e la manutenzione degli impianti di climatizzazione
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Ambiente » Energia

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits