Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Monopattini: il servizio di noleggio a flusso libero a Padova

Modalità di utilizzo
Ultimo aggiornamento: 29/11/2022

Anche a Padova è disponibile, il servizio di monopattini in sharing a flusso libero, con la possibilità di utilizzare i mezzi delle due aziende che si sono aggiudicate il servizio, Bit Mobility e Dott.
I monopattini saranno introdotti gradualmente per adattare il servizio alle esigenze degli utenti, fino ad arrivare ad un totale di 1000 monopattini elettrici.

logo smart 2

La città di Padova ha scelto, infatti, di avviare il servizio sperimentale di noleggio monopattini elettrici, con il sistema del free floating, introducendo una forma di mobilità innovativa che garantisce effetti positivi di riduzione dell’inquinamento atmosferico e di traffico veicolare. Questo tipo di servizio permette di aumentare l’offerta di forme di mobilità alternative e complementari al trasporto pubblico su autobus o tram nel territorio comunale, in modo da soddisfare le esigenze di mobilità urbana.

Come funziona il servizio

Monopattini ruota monopattino rotella 181

Per poter noleggiare un monopattino, è necessario scaricare la app dagli stores (Appstore e Playstore) e registrare il proprio profilo utente. Il servizio è rivolto soltanto ad utenti maggiorenni.
Il mezzo, se libero, può essere utilizzato anche senza dover procedere alla prenotazione.

Tutti i mezzi di entrambe le compagnie sono dotati di rilevamento satellitare che previene i furti e allo stesso tempo controlla la velocità del mezzo rallentandola nelle aree pedonali e inibisce il termine del noleggio nelle zone in cui è vietato il parcheggio.

Assieme all’Amministrazione di Padova sono anche stati individuati dei punti di parcheggio incentivato, segnalati in entrambe le app, che permettono di accedere a scontistiche dedicate.

Dove può circolare il monopattino

I monopattini sono utilizzabili liberamente e possono circolare nelle strade urbane dove il limite di velocità è di 50 km/h, nelle piste ciclabili, nei percorsi ciclabili adiacenti al marciapiede, piste e percorsi ciclabili lungo strade extraurbane, in aree urbane dove non sia vietata la circolazione dei velocipedi.

Il transito è vietato lungo le strade extraurbane principali e secondarie, lungo le corsie veicolari della tangenziale, sulle rampe, le rotatorie e gli svincoli di ingresso e uscita; nelle strade urbane all’interno del centro abitato in cui il limite di velocità è superiore a 50 km/h (via Friburgo, dove il limite di velocità è di 60 km/h); all’interno dell’area esclusivamente pedonale del "Liston”, dove già vige il divieto di circolazione permanente delle biciclette, e all’interno della Zip.

E' tassativamente vietato attraversare le rotaie del tram a bordo del monopattino, così come è vietato percorrere le carreggiate riservate al tram.
E' vietato transitare sotto i portici e sui marciapiedi, mentre nelle altre aree esclusivamente pedonali dove è consentito il transito alle bici, il monopattino non può superare la velocità di 6 km/h.

Quanto costa

I costi delle singole corse e degli abbonamenti sono consultabili attraverso le app e i siti di Bit Mobility e Dott:

  • Tariffe Bit Mobility
  • Tariffe Dott

Per informazioni

Bit Mobility
telefono 045 4951487 - email info@bitmobility.it - sito www.bitmobility.it

Dott - email support@ridedott.com - sito https://ridedott.com/it

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
3 Salute e benessere11 Città e comunità sostenibili13 Lotta contro il cambiamento climatico
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Documenti
Vademecum per la circolazione dei monopattini in città »
.PDF 1.31 MB
Volantino per la circolazione dei monopattini in città »
.PDF 677.8 KB
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Trasporti e viabilità » Mobilità urbana » Biciclette e monopattini

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits