Obblighi dei gestori
I gestori delle strutture ricettive sono tenuti a:
- informare i propri ospiti sull'applicazione, entità ed esenzioni dell'imposta di soggiorno;
- riscuotere l'imposta, rilasciandone quietanza, emettendo una semplice ricevuta nominativa al cliente (mantenendo la copia come di regola) oppure inserendo il relativo importo in fattura indicandolo come "operazione fuori campo Iva". Nel caso di rifiuto alla corresponsione dell'imposta da parte dell'ospite, il gestore della struttura deve far sottoscrivere una dichiarazione e conservarla per eventuali controlli. Nel caso l'ospite si rifiuti anche di compilare e sottoscrivere la dichiarazione, sarà cura del gestore redigere e firmare la dichiarazione sostitutiva di notorietà in cui evidenziare la circostanza e riportare i dati del cliente (MODULO D - MODULO E - MODULO F - MODULO G);
- comunicare al Settore Tributi e Riscossione del Comune di Padova, entro 15 giorni dalla fine di ciascun trimestre solare (termine perentorio), il numero di chi ha pernottato nel corso del trimestre precedente e il relativo periodo di permanenza, distinguendo tra pernottamenti imponibili ed esenti (MODULO C - istruzioni per la compilazione).
La dichiarazione va presentata anche se per il periodo considerato non ci sono stati pernottamenti; - presentare il MODELLO 21 come sotto specificato;
- presentare la dichiarazione cumulativa annuale come sotto specificato;
- conservare tutta la documentazione relativa all’imposta di soggiorno (dichiarazioni sostitutive di esenzione, dichiarazioni di omesso versamento, dichiarazione di pernottamento) per almeno 5 anni.
Scadenze per la presentazione del Modello C e versamento imposta:
- 15 gennaio
- 15 aprile
- 15 luglio
- 15 ottobre
Nel caso in cui la scadenza coincida con un giorno festivo è ammessa la presentazione e il versamento il primo giorno feriale successivo.
La dichiarazione deve essere presentata esclusivamente online tramite il Portale dedicato.
Scadenza per la presentazione del Modello 21: 30 gennaio
Scadenza per la presentazione della dichiarazione cumulativa annuale: 30 giugno
I locatori di alloggi turistici hanno l'obbligo di esporre un codice identificativo dell’alloggio in locazione turistica, con le modalità e i tempi indicati nel Regolamento regionale.
Trattandosi di targhe la cui esposizione è obbligatoria per legge e pertanto non soggetta all’imposta di pubblicità, non va presentata alcuna Autorizzazione o Segnalazione Certificata di Inizio Attività al Comune.
Per i fabbricati assoggettati a vincolo culturale è necessario richiedere autorizzazione ai sensi dell'art. 21 comma 4 del D. Lgs. 42/04 alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Venezia e le Province di Belluno, Padova e Treviso.
I termini per l'esposizione del codice, sia per le locazioni già registrate in anagrafe regionale sia per le nuove comunicazioni, sono definiti secondo quanto disposto nell'allegato A al DDR n. 239/2019. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito della Regione del Veneto.
Il codice è visibile direttamente al locatore accedendo alla procedura di rilevazione statistica: consultare la sezione "Anagrafica alloggi delle strutture ricettive della Regione del Veneto".
La qualifica di agente contabile si fonda infatti sul presupposto essenziale della disponibilità materiale (cd. "maneggio") di denaro e beni di pertinenza pubblica.
L'agente contabile é sottoposto al controllo giurisdizionale della Corte dei Conti ed è tenuto a rendere annualmente la resa del conto della propria gestione. A tal fine, il gestore della struttura ricettiva, dovrà trasmettere al Comune, entro il 30 gennaio di ogni anno, il conto della gestione relativo all'anno precedente, redatto su modello approvato con D.P.R. 194/1996 - MODELLO 21 - guida alla compilazione.
Il conto dovrà essere trasmesso al Comune in originale, debitamente compilato e sottoscritto dal titolare/legale rappresentante della struttura ricettiva allegando copia del documento d'identità in corso di validità, in una delle seguenti modalità:
- consegna diretta presso l'ufficio imposta di soggiorno (presso il Settore Tributi e Riscossione - Prato della Valle 98/99);
- posta elettronica certificata al seguente indirizzo impostasoggiorno@pec.comune.padova.it;
- posta raccomandata al seguente indirizzo: Comune di Padova - Settore Tributi e Riscossione - Prato della Valle 98/99 c.a.p 35123 Padova.
Nel conto della gestione relativo ad ogni anno precedente dovranno essere riportate, in modo consequenziale, gli estremi della riscossione, le somme effettivamente riscosse nel periodo dall'1 gennaio al 31 dicembre dell'anno precedente, nonché gli estremi e le somme riversate nel medesimo periodo alla tesoreria del Comune. Il modello va compilato per cassa ovvero vanno registrati tutti i movimenti che si sono svolti nell'anno solare (ad esempio va inserito il riversamento fatto al Comune a gennaio 2014, anche se si riferiva a riscossioni da turisti del trimestre da ottobre a dicembre 2013). Pertanto il totale delle colonne "estremi di riscossione" e "versamento in tesoreria" non necessariamente dovrà coincidere.
Attenzione: per ogni struttura ricettiva dovrà essere compilato un conto di gestione separato. Pertanto la società XXXX che gestisce due diverse strutture dovrà presentare due conti di gestione in coerenza con le denunce trimestrali presentate.
La compilazione del modello tramite il portale Imposta di soggiorno
I gestori delle strutture ricettive, per compilare il conto di gestione, possono avvalersi del portale per l'imposta di soggiorno. Infatti, una volta chiusa la dichiarazione relativa al IV trimestre, la procedura propone il modello 21 parzialmente compilato, sia per quanto riguarda gli importi riscossi sia per gli importi di versamento. I gestori dovranno completare i dati richiesti come indicato nelle istruzioni.
Alcuni esempi di compilazione del modello 21, valevoli per la redazione del conto della gestione 2014.
- Esempio n. 1: la società XXXX gestisce la struttura ricettiva XXXX. Nell'ultimo trimestre 2013 ha incassato € 530,00 di imposta di soggiorno, mentre nel mese di novembre 2014 la struttura è rimasta chiusa per ferie. Il legale rappresentante sig. Rossi Mario dovrà compilare e presentare il seguente conto di gestione: vedi esempio
- Esempio n. 2: il sig. Bianchi Mario dal mese di Novembre 2014 gestisce un BED & BREAKFAST. Il conto di gestione per l'anno 2014 sarà il seguente: vedi esempio
Il gestore della struttura ricettiva ha l'obbligo di presentare una dichiarazione cumulativa entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui si verifica il presupposto impositivo.
(art. 4 co. 1-ter del Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 e s.m.i. , recepito dall'art. 6 “Obblighi del gestore” comma 2 bis del Regolamento comunale dell'Imposta di soggiorno).
Con decreto 29 aprile 2022 del Ministro dell'economia e delle finanze è stato approvato il modello di dichiarazione dell’imposta di soggiorno e sono state fornite le modalità di compilazione e deposito.
La compilazione e la presentazione della dichiarazione deve avvenire esclusivamente in via telematica attraverso un applicativo/portale che sarà messo a disposizione dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Entro il 30 giugno 2022 vanno presentate:
- la dichiarazione relativa all'anno d'imposta 2020,
- la dichiarazione relativa all'anno d'imposta 2021.
Per l’omessa o infedele presentazione della dichiarazione cumulativa da parte del responsabile si applica la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma dal 100 al 200 per cento dell’importo dovuto (art. 4 comma 1 ter del D.Lgs. n. 23/2011).