Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

ReVeAL - Regolamentazione dell'accesso dei veicoli per una migliore vivibilità

Progetto europeo per applicare "Norme più intelligenti sull'accesso ai veicoli urbani"
Ultimo aggiornamento: 03/01/2023
ReVeAL Regulating Vehicle Access for improved Livability 600x

IN EVIDENZA

Il progetto si è concluso il 30 novembre 2022.
E' disponibile il documento "Tool di supporto alle città per regolare l’accesso alle aree urbane e ridurre il traffico" con i contenuti elaborati dal partenariato
, per dare diffusione alla metodologia e agli strumenti (toolkit) relativi allo sviluppo di Uvar (Regolamenti di accesso ai veicoli urbani) per una migliore vivibilità.
DOCUMENTO


Obiettivi progetto

La missione del Progetto è di consentire alle città di ottimizzare lo spazio urbano e l'utilizzo della rete di trasporto attraverso nuove politiche e tecnologie di accesso ai veicoli urbani, a beneficio di chi vive in queste città.
La regolazione degli accessi di veicoli in città può portare a una considerevole riduzione delle emissioni di gas serra e micro-particelle e dell’inquinamento sonoro, migliorando così l’accessibilità e la qualità della vita urbana. Può inoltre incoraggiare scelte di trasporto più sostenibili, rendendo le città più vivibili, sane ed attraenti per cittadini e visitatori.

Il metodo e le città coinvolte

Il progetto ReVeAL combina il lavoro concettuale con lo studio empirico, definendo, testando e valutando alcune tipologie di misure Uvar (Urban vehicle access regulations – ovvero misure di regolazione degli accessi veicolari in specifiche aree delle città) in sei città pilota. I test saranno anticipati, nella fase di definizione, da una serie di interazioni tra i soggetti coinvolti e, una volta applicati, consentiranno di valutare il successo delle misure.
Le sei città pilota sono:

  • Helmond (NL),
  • Gerusalemme (IL),
  • Londra (Regno Unito),
  • Padova (IT),
  • Vitoria-Gasteiz (ES),
  • Bielefeld (DE).

Le città pilota si impegnano dunque a mettere in campo innovative azioni nel campo della regolazione degli accessi attraverso la sperimentazione (test) di misure Uvar in ognuna delle città partecipanti al progetto.​
ReVeAL vuole dimostrare che, se pianificate e applicate in modo intelligente, le misure di regolazione degli accessi veicolari nelle città sono efficaci e finanziariamente sostenibili, facendo un uso ottimale delle più recenti tecnologie di pianificazione e gestione della mobilità urbana.

Inoltre, ReVeAL vuole evidenziare come le misure Uvar più “smart” possano riscuotere l’approvazione dei cittadini e come esse riescano a essere compatibili con gli emergenti e più innovativi modelli di mobilità e governance. 

Programma di finanziamento della Commissione Europea Horizon 2020 e dell’iniziativa europea CIVITAS (City VITAlity and Sustainability).

TEMPI: il progetto è iniziato a giugno 2019 e contina fino a novembre 2022.
Le fasi del progetto saranno presentate e documentate attraverso l'aggiornamento di questa pagina.

Azioni per la città di Padova

Nell’ambito del progetto ReVeAL, il Settore Mobilità del Comune di Padova sperimenta 2 tipi di azioni.

AZIONE 1
relativa alla Ztl del centro storico. Vuole favorire la transizione da Ztl a Lez (=zona a basse emissioni) nella parte più interna del centro storico della città attraverso una rivisitazione della regolamentazione attualmente vigente, in modo da adeguarla anche agli obiettivi di sviluppo sostenibile dettati dall’Agenda 2030 (Obiettivo 11).

AZIONE 2
relativa al cd. "superblock Guizza" con la quale si propone di modificare la viabilità, ottimizzando la fruizione degli spazi urbani, nelle vicinanze dell’Istituto scolastico ”G.Ricci Curbastro”. L'obiettivo è garantire una migliore accessibilità incentivando la mobilità dolce e introducendo degli elementi di arredo urbano per una migliore vivibilità del quartiere.
- Incontro "Il superblocco Guizza" del 23/04/2021
- Planimetria nuova viabilità, dove viene descritto il futuro assetto della circolazione con l'indicazione dei sensi di marcia, in vigore sperimentalmente a partire dal mese di settembre 2021.

Webinar in programma

Nell'ambito del Progetto sono stati realizzati, nel corso del 2021, una serie di webinar in lingua inglese:

  • martedì 8 giugno - Ensuring UVAR Compliance 
  • martedì 15 giugno - How to meet user needs and get the best public acceptance
  • martedì 22 giugno - How to ensure Governance & Financing works to get the best regulation 
  • martedì 29 giugno - Getting the right transport alternatives

Per informazioni

sito www.CIVITAS-REVEAL.eu
twitter CIVITAS_ReVeAL

Partners

Comune di Padova; Stadt Bielefeld; Rupprecht Consult City of London; Gemeente Helmond; Vtron; Jerusalem Municipality; Università degli Studi di Padova; Transport for London; Centro de estudios ambientales - Cea; Sadler Consultants Europe GmbH; Trt; Wsp; Polis; Ghent University; Icea.

 

Partnership ReVeAL Regulating Vehicle Access for improved Livability 600x
Eventi
Arriva la SuperGuizza 380 ant

Iniziativa "Arriva la SuperGuizza"

Un evento in quartiere per informare i cittadini
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.
09/10/21
Dalle ore 7:30 alle 12:30
Tipo di evento Manifestazioni e spettacoli
Maggiori informazioni sull'evento
Incontro "Il superblocco Guizza" 380 ant

Incontro "Il superblocco Guizza"

Venerdì 23 aprile
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.
23/04/21
Dalle ore 18:00 alle 19:30
Tipo di evento Conferenze ed incontri
Maggiori informazioni sull'evento
Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
11 Città e comunità sostenibili
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Documenti
Presentazione Progetto ReVeAL »
.PDF 86.14 KB
ReVeAL (english version) »
.PDF 955.93 KB
Rassegna stampa Progetto ReVeAL. »
.PDF 733.77 KB
Link
ReVeAL Webinar: ReVeALing Space for People
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Sindaco e amministrazione » Progetti europei e internazionali

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Trasporti e viabilità » Mobilità urbana

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits