Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Ridemovi: il servizio di bike sharing a flusso libero disponibile in città

Modalità di utilizzo
Ultimo aggiornamento: 22/10/2021

Anche a Padova è disponibile, il servizio di bike sharing a flusso libero: la possibilità di usare la bicicletta senza l'obbligo di riportarla nelle stazioni prestabilite di sosta.
Il servizio è gestito dalla piattaforma Ridemovi e prevede 700 biciclette "Lite" e 50 biciclette a pedalata assistita "eBike", disponibili 24 ore su 24.

Bike sharing a flusso libero Mobike

Le biciclette sono utilizzabili liberamente e sono anche disponibili presso apposite postazioni in:

  • Stazione Ferroviaria
  • Piazza Garibaldi
  • Prato della Valle
  • Porta Portello

Le biciclette sono equipaggiate di Gps, tessera sim e un lucchetto intelligente brevettato che viene sbloccato/bloccato tramite l'app di Ridemovi​​.
Per scongiurare furti e danni, il 100% dei componenti di Ridemovi​​​ non possono essere utilizzati su altre biciclette, ed è integrato un sistema GPS in grado di tracciare sempre la posizione del mezzo.

L’utente, attraverso l’app, può segnalare anche eventuali guasti e malfunzionamenti, riportando il numero identificativo della bici e la descrizione del problema (con massimo 140 caratteri).

Come funziona

Per usufruire del servizio è necessario utilizzare l’applicazione gratuita Ridemovi​​​, scaricabile dall'App Store o da Google Play.

Movi by Mobike bike sharing Ridemovi​ app 140

Scaricata l'app è necessario creare un account, utilizzando il numero di cellulare a cui arriverà il codice di verifica da inserire e, a seguire, l’inserimento di una password.
I pagamenti per ricaricare il portafoglio o comprare un Pass avvengono tramite carta di credito/debito, Apple Pay e Google Pay.

Tramite l’app è possibile consultare la mappa localizzando le biciclette più vicine. Una volta individuato il mezzo, è sufficiente cliccare il pulsante “Scansiona per Sbloccare”, scansionare il QR code sul manubrio o sul lucchetto per poter utilizzare la bici o la ebike.

Giunti a destinazione è possibile parcheggiare la bicicletta (in un'area di sosta o "in maniera responsabile"), terminare la corsa nell'app e seguire le istruzioni che compaiono sullo smartphone.
L’app provvede automaticamente a terminare il viaggio.

Costi​

I costi delle singole corse e degli abbonamenti sono consultabili attraverso l'app Ridemovi.
Maggiori indicazioni sono disponibili nella sezione Faq del sito www.ridemovi.com/it.

 

ZONE DOVE NON E' CONSENTITO PARCHEGGIARE
Sono state individuate delle "no parking zone", aree dove non è consentito parcheggiare i mezzi del servizio Ridemovi​.
Le aree sono
 visibili all'interno della mappa dell'app Ridemovi​​ (scaricabile dall'dall'App Store o da Google Play) ed evidenziate con delle P in rosso.
La prima volta che si termina la corsa al loro interno si riceve un sms di allerta.
Nel caso si parcheggi nuovamente all'interno di una "no 
parking zone" viene applicata una sanzione di 3 euro.

Gli utenti sono invitati a controllare sempre la loro posizione nella mappa dell'app, al fine di eveitare parcheggi fuori l'area operativa o dentro eventuali "no parking zone".

Per informazioni

Ridemovi​​
email support.it@ridemovi.com (nel testo dell'email è necessario indicare la città di riferimento)
sito www.ridemovi.com/it

Galleria multimedialeLeggi tutto

Mobike 240 ant

Galleria del servizio di bike sharing a flusso libero in città

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Trasporti e viabilità » Mobilità urbana » Biciclette e monopattini

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits