Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Servizio notifiche atti e accertamenti anagrafici

Come avviene, tempi e competenze
Ultimo aggiornamento: 27/04/2021
Indice
  • Descrizione
  • Messo comunale (o addetto alla notifica)
  • Modalità di notifica
  • Chi può ritirare gli atti
  • Scadenze degli atti
  • Le competenze
  • Cittadini Aire
  • Normativa di riferimento

ATTENZIONE: a causa dell'emergenza sanitaria in corso, all'Ufficio notifiche, le procedure di notifica tramite Messi comunali di atti amministrativi o finanziari per conto di Amministrazioni pubbliche non sono garantite, fino a nuova comunicazione. Le Amministrazioni sono invitate ad utilizzare la procedura postale o il domicilio digitale, per chi ne è titolare.

Descrizione
Descrizione

Gli accertamenti anagrafici, previsti a seguito della presentazione da parte del cittadino di una dichiarazione di cambio di abitazione/residenza, sono effettuati dai messi comunali con le modalità descritte nelle seguenti pagine:
- cambio di abitazione all'interno del Comune di Padova;
- cambio di residenza da un altro Comune al Comune di Padova.

L'attività di notificazione è un atto fondamentale dei processi civili, penali, tributari, amministrativi, fallimentari e del lavoro, nonchè di alcune fasi pre-processuali o amministrative, che dà la conoscenza legale di un provvedimento mediante la consegna di un atto, da parte di un particolare soggetto notificatore, secondo precise modalità.

Il messo comunale può notificare:

  • atti emessi dal Comune di Padova ed Enti della Pubblica Amministrazione;
  • atti tributari e del contenzioso tributario dello Stato e degli Enti pubblici a destinatari (persone, ditte ed enti) che abbiano la loro residenza, domicilio o azienda, nel Comune di Padova.
Messo comunale (o addetto alla notifica)
Messo comunale (o addetto alla notifica)

Il messo comunale (o addetto alla notifica) non consegna cartelle esattoriali nè atti del procedimento penale.
Il messo comunale può non essere in divisa, ma può esibire, su richiesta, un tesserino di riconoscimento.
Altre figure professionali diversi dal messo comunale possono essere: ufficiali giudiziari, agenti esattoriali, vigili urbani, carabinieri, portalettere, ecc.

Modalità di notifica
Modalità di notifica

TEMPI E MODALITA'
Il messo comunale può notificare un atto presso l'abitazione del destinatario tutti i giorni della settimana con i seguenti orari: dal lunedì alla domenica, comprese le festività, dalle ore 7:00 alle 21:00.
Se la notifica non avviene in questi orari, è comunque valida se il destinatario accetta di ricevere l'atto.
Se il destinatario rifiuta di ricevere gli atti al di fuori di tali orari, questo rifiuto non può essere assimilato al rifiuto previsto all'art. 138 c.p.c.. In questo caso il messo comunale è tenuto a ritornare sul posto rispettando gli orari stabiliti.
Il messo comunale successivamente può anche recarsi presso il luogo di lavoro del destinatario, nel caso fosse noto, oppure può consegnare l'atto al destinatario, ovunque lo trovi, purchè sia nel territorio comunale.

Si può rifiutare di ricevere un atto, con l'obbligo da parte del messo comunale di segnalarlo. In questo caso la notifica è comunque eseguita e produce i suoi effetti, con lo svantaggio per il destinatario che non viene in possesso della copia dell'atto stesso.

FIRMA DELL'ATTO
Alla ricezione dell'atto, il messo comunale può chiedere una firma per ricevuta.
La firma del ricevente è obbligatoria solo in determinati casi, o per determinati atti.
Eventuali informazioni o contestazioni sull'atto devono essere richieste all'ufficio che ha emesso l'atto.

IRREPERIBILITA' DESTINATARIO
In caso di irreperibilità del destinatario il messo comunale:

  • lascia un avviso in busta chiusa e sigillata presso l'abitazione,
  • deposita la copia in busta chiusa e sigillata presso la Casa comunale,
  • invia l'avviso uguale a quello lasciato presso l'abitazione con raccomandata a.r.


EFFETTI
La notifica di un atto produce i suoi effetti al momento:

  • della sua consegna al destinatario o alla persona legittimata al ritiro,
  • del rifiuto della consegna al destinatario o alla persona legittimata al ritiro,

per le irreperibilità “relative” di cui all’art. 140 c.p.c. e per il diverso calcolo dei termini di perfezionamento della notifica per il notificante e il notificando, esiste numerosa giurisprudenza, una parte è reperibile nel sito della consulta www.cortecostituzionale.it.

Nel caso di irreperibilità assoluta del destinatario (cioè quando non esiste la persona all’indirizzo indicato in atti), l'atto produrrà i suoi effetti il 20° giorno successivo alla data di notifica coincidente con il deposito presso la Casa comunale.

Chi può ritirare gli atti
Chi può ritirare gli atti

Le persone legittimate al ritiro dell'atto sono:

  • il destinatario dell'atto,
  • le persone di famiglia che vivono nella stessa abitazione,
  • le persone di servizio o alle dipendenze del destinatario,
  • il portiere dello stabile, purchè accetti di ricevere l'atto e firmi la ricevuta,
  • un vicino di casa, purchè accetti di ricevere l'atto e firmi la ricevuta.

La notifica di un atto ad un soggetto giuridico avviene presso la sede legale della ditta dove le persone legittimate a ricevere sono:

  • il legale rappresentante della ditta,
  • impiegata/o addetta/o alla sede.

Sono escluse le persone con età inferiore ai 14 anni e le persone palesemente incapaci.
Il ricevente di un atto ha responsabilità penale nel caso di dichiarazioni false e responsabilità civile per per il rimborso di eventuali danni subiti dal destinatario a causa della mancata custodia e/o consegna dell'atto al destinatario.

Scadenze degli atti
Scadenze degli atti

Il messo comunale deve sempre rispettare le scadenze che sono imposte dagli Enti che hanno emesso l'atto e richiesto la notifica.
Per il computo dei termini si veda l’art. 155 del c.p.c. tenendo presenti possibili riproposizioni, interruzioni o eccezioni come ad esempio avviene nel calcolo dei termini di notifica per le sanzioni amministrative Codice della Strada (multe). Gli avvisi di convocazione del Consiglio comunale di Padova devono essere consegnati almeno 24 ore prima della seduta, per le convocazioni urgenti, o almeno 5 giorni prima, per quelle ordinarie.

Le competenze
Le competenze

La competenza territoriale del messo comunale coincide con il Comune di appartenenza, indipendentemente dal procedimento notificatorio adottato. La notificazione eseguita senza l'osservanza di questo limite di competenza è nulla.
Il messo comunale è tenuto a notificare tutti gli atti emessi dalla propria amministrazione e dalle altre amministrazioni pubbliche individuate dall'art. 1 - 2° comma del D.lgs. 165/2001, come previsto dall'art. 10 della L. 265/1999.
Il messo comunale non notifica atti per soggetti privati la cui competenza è dell'ufficiale giudiziario.

Cittadini Aire
Cittadini Aire

Il messo comunale consegna gli atti a destinatari iscritti all'Aire (Albo italiani residenti all'estero) solo se si tratta di atti finanziari.
Se si tratta di atti attinenti il procedimento ordinario, l'atto verrà restituito all'ufficio che lo ha emesso che provvederà a notificarlo tramite il Ministero degli affari esteri.

Normativa di riferimento
Normativa di riferimento
  • D. Lgs. n. 196 del 30/06/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
  • L. n. 265 del 03/08/1999 "Disposizioni in materia di autonomia e ordinamento, nonché modifiche alla legge 142/90".
  • D.P.R. n. 600 del 29/09/1973 "Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi".
  • C.p.c. - artt 137 e seguenti.

Riferimenti

ufficio addetti alle notifiche - Settore Servizi Istituzionali e Avvocatura - Comune di Padova

Luogo Prato della Valle, 98 - 35123 Padova
Telefono 049 8205840
Fax 049 8207119
Orario da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 13:00, martedì e giovedì anche dalle 15:00 alle 17:00
Email addetti.notifiche@comune.padova.it
PEC addettinotifiche@pec.comune.padova.it
Responsabile del procedimento p.o. dott. Antonio Maretto
Informazioni

Casa comunale

Consegna, ritiro atti e tempi. Deposito atti
Leggi tutto
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Documenti
Vademecum gestione notifiche e consegna atti »
.PDF 856.83 KB
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Sindaco e amministrazione » Accesso agli atti

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits