Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Leggi tutte
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Comunicato stampa: una festa per gli alberi in città

15/11/17
Tipo notizia Comunicati stampa
Ultimo aggiornamento: 16/11/2018

Indispensabili per la salute e l’ambiente, fondamentali per la bellezza del paesaggio: gli alberi in città assolvono alcune funzioni indispensabili per l’uomo e la natura. Per questo in occasione della Giornata nazionale degli alberi, che si celebra il 21 novembre, il Comune di Padova propone una serie di eventi che vogliono sensibilizzare la cittadinanza sul tema.

«È un'occasione importante per far convergere attorno a un tema comune diverse voci della comunità locale – sottolinea l’assessora all’ambiente Chiara Gallani – La scuola, le associazioni, gli enti e i cittadini tutti. Per questo abbiamo realizzato un calendario di eventi rivolti ai bambini, agli appassionati e ai semplici osservatori del verde, utilizzando linguaggi che spaziano dal gioco alla botanica».

Nell'ambito dell'iniziativa sono previste messa a dimora di nuovi alberi nelle scuole, passeggiate botaniche, feste e laboratori per bambini ragazzi.

In sala Nassiriya (piazza Capitaniato) sarà attivo, dal 18 al 21 novembre, un infopoint che offrirà ai visitatori informazioni sugli alberi della città con la distribuzione di schede informative. Per chi vuole conoscere meglio gli alberi che incontra, un esperto arboricoltore sarà a disposizione per dare ogni informazione a chi porterà una foglia da esaminare. Gli studenti del San Benedetto da Norcia offriranno semi di alberi da piantare in giardino o in terrazzo per dare a tutti la possibilità di osservare lo sviluppo di un nuovo albero.

Fino al 26 novembre nella galleria “La Rinascente” (piazza Garibaldi) resterà aperta la mostra fotografica di Domenico Pezzato "Alberi nel paesaggio, lo stupore della quotidianità", che presenta cinquanta stampe in cui gli alberi e l'ambiente interagiscono in un percorso che aiuta il visitatore a comprendere quanto e come l’albero identifichi e connoti il paesaggio veneto.

Programma

PIANTAGIONE DI NUOVI ALBERI NELLE SCUOLE
Legambiente presenterà ai bambini lo spettacolo: “Storie di un albero”
(a cura di Informambiente e Servizio Verde Pubblico del Settore Opere Infrastrutturali, Manutenzioni e Arredo Urbano)

20 novembre alla scuola Cornaro, Via dell'Orna
21 novembre alla scuola Morante, Via Bonetto

In caso di maltempo gli eventi saranno rimandati ad altra data
 

PASSEGGIATE BOTANICHE 

  • Parco d'Europa e Parco Venturini Natale, partenza Via Maroncelli (zona Stanga)
    a cura di Associazione Micologica Saccardo

    Il 19 e il 21 novembre su prenotazione (tel. 348-2201590)
     
  • Parco dell'Istituto Superiore di Istruzione Agraria Duca degli Abruzzi
    a cura di: sezione professionale San Benedetto da Norcia,
    partenza da Via delle Cave 172, sede dell'Istituto

    18 novembre alle 15:00
     
  • Dai Giardini dell'Arena al Portello
    a cura di Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Padova
    partenza all'entrata dei giardini dell'Arena- Corso Garibaldi

    18 novembre dalle 10:00 (su prenotazione tel. 340-3392396)
    18 novembre dalle 11:00 (su prenotazione tel. 334-1177548)
    19 novembre dalle 10:00 (su prenotazione tel. 347-6911784)
    20 novembre dalle 10:00 (su prenotazione tel. 347-6911784)

In caso di maltempo gli eventi saranno sospesi

FESTE NEI PARCHI E LABORATORI
Parco Milcovich ingresso via Altichieri da Zevio
laboratorio “per fare un albero” per bambini e ragazzi e merenda per tutti

19 novembre alle 14:00; dalle 16:00 un esperto accompagnerà adulti e bambini a conoscere gli alberi del Parco.
(a cura di: Associazione “Noi famiglie Padovane” e Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Padova)

In caso di maltempo l'evento sarà sospeso

PARCO DELLE FARFALLE
ingresso Via Bajardi
laboratori “disegno il mio albero”, “le ghiande che ridono”, “il diario del piccolo botanico” per bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni
(a cura di: Pegaso Pony Club)

18 novembre dalle 15:00 alle 18:00

In caso di maltempo l'evento si terrà nello spazio per attività collettive “Club House”

PARCO MORANDI
ingresso via Duprè
esibizione del coro Monte Arcella. Bevande calde offerte

19 novembre alle 15:00; dalle 16:00 un esperto accompagnerà adulti e bambini a conoscere gli alberi del Parco
(a cura di: Gruppo Alpini Padova Arcella e Ordine Dottori Agronomi e Forestali)

In caso di maltempo l'evento sarà sospeso

LUDOTECA COMUNALE AMBARABA'
via Marghera, 48
(a cura di Settore Politiche Scolastiche ed Educative)

19 e 21 novembre dalle 15.30 alle 18.30 per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni

 

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero 

 

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2023
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits