Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Leggi tutte

Misure urgenti per lo stato di siccità nei canali e contenimento dei consumi di acqua potabile

24/06/22
Tipo notizia Avvisi pubblici
Ultimo aggiornamento: 03/08/2022
Contenimento dei consumi di acqua potabile 650


Considerata la situazione di crisi idrica, aggravata dal prolungarsi dell'assenza di precipitazioni atmosferiche di notevole quantità e durata che ha determinato anche una forte riduzione dell'acqua nei canali della città, sono state emanate due Ordinanza sindacali a tutela della salute pubblica.

 

MISURE URGENTI PER LO STATO DI SICCITA' DEI CANALI
Nel tratto dei canali interni della città di Padova, compresi tra i manufatti del Ponte dei Cavai, di Ca’ Nordio e del controsostegno del Piovego di San Gregorio, dal 2 agosto e fino alla cessazione dello stato di emergenza idrica dichiarata dalla Regione del Veneto, è vietato: 

  • l'accesso ai soggetti non autorizzati, ad eccezione della navigazione;
  • pescare e consumare il pescato;
  • utilizzare le acque del centro abitato anche per l'irrigazione; 
  • l'accesso delle persone nelle acque delle aree golenali utilizzate per scopi sportivi e/o ricreativi.

E' obbligatorio un attento dosaggio del cibo e dell’acqua somministrati all’aperto agli animali domestici (comprese le colonie feline), per evitare il proliferare di specie nocive (es. ratti).

I proprietari e i conduttori a qualsiasi titolo di immobili prospicienti i canali interni della città di Padova, devono verificare urgentemente (entro 90 giorni) l’idoneità e la funzionalità degli scarichi fognari e delle vasche tipo imhoff, che potrebbero confluire nei canali cittadini. Per informazioni contattare il gestore della rete fognaria: email info.pd@acegasapsamga.it (indicando nell’oggetto: “INFORMAZIONE SCARICHI PRIVATI 2022” c.a. Dott.ssa S. Favaro, Reti Fognatura Padova), tel. 346 0806547 - 346 8111123. 

Ordinanza n. 12 del 02/08/2022

 

CONSUMI ACQUA POTABILE
​L'ordinanza stabilisce, fino al 31 agosto 2022: 

  • di non utilizzare l’acqua potabile erogata dalla rete dell'acquedotto per:
    • il lavaggio di piazzali e vialetti, salvo documentata ed evidente situazione inerente l'igiene pubblica;
    • il lavaggio di veicoli (con esclusione degli autolavaggi);
    • gli emungimenti per scopi voluttuari (fontane ornamentali, vasche da giardino, zampilli, etc.) nel caso non siano dotati di dispositivi per il riciclo artificiale dell'acqua;
       
  • dalle 6:00 alle 24:00, di non utilizzare l’acqua potabile erogata dalla rete dell'acquedotto per l'innaffiamento di prati, giardini pubblici e privati, con qualsiasi mezzo o apparecchiatura (ad esclusione di quelli goccia a goccia), fatto salvo non venga dimostrato, agli organi di vigilanza, che si utilizzano sistemi di recupero dell'acqua piovana;
     
  • di consentire dalle 24:00 alle 8:00 l'irrigazione degli orti pubblici e privati, esclusivamente sulle coltivazioni a scopo alimentare.

Ordinanza n. 10 del 24/06/2022

CONSIGLI UTILI 
dal sito del Ministero della Transizione Ecologica

Raccomandazioni

E' raccomandato, ai privati, agli Enti e alle Istituzioni, utilizzare l'acqua in modo estremamente parsimonioso, sostenibile ed efficace, limitandone il consumo al minimo indispensabile anche al fine di evitare inutili sprechi. In particolare:

  • controllare il corretto funzionamento dei propri impianti idrici ed irrigui, anche attraverso il proprio contatore con i rubinetti chiusi e gli elettrodomestici spenti, al fine di individuare eventuali perdite occulte;
  • usare dispositivi per il risparmio idrico quali i frangigetto per i rubinetti e lo scarico differenziato;
  • attrezzare i sistemi irrigui del verde con irrigazione a goccia e con sistemi temporizzati e sensori di umidità;
  • usare lavatrici e lavastoviglie sempre a pieno carico, dosando correttamente il detersivo;
  • preferire per l'igiene personale l'uso della doccia, in alternativa al bagno e chiudere il rubinetto durante lo shampoo;
  • non fare scorrere in modo continuo l'acqua ad esempio durante il lavaggio dei denti o la rasatura della barba;
  • riutilizzare l'acqua di lavaggio della frutta e della verdura per innaffiare le piante;
  • non sprecare l’acqua potabile per giochi d’acqua (ad es. riempimento di palloncini a scopo di divertimento, etc.).

 

Per informazioni

Settore Ambiente e Territorio - Comune di Padova
Palazzo Sarpi, via Frà Paolo Sarpi, 2 - 35138 Padova
telefono 049 8204821
email ambiente@comune.padova.it

Notizia
Emergenza idrica acqua rubinetto 380 ant canva

Avviso per chi utilizza l'acqua per l'irrigazione

27/07/22
Tipo notizia Avvisi pubblici
Leggi tutto
Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
13 Lotta contro il cambiamento climatico15 La vita sulla terra
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits