Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Leggi tutte
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Comunicato stampa: presentazione del libro “Quante Padove”, la storia dei quartieri della città dalla fine del 700 ad oggi

30/05/23
Tipo notizia Comunicati stampa
Ultimo aggiornamento: 29/06/2023

Sarà presentato domani mercoledì 31 maggio, alle ore 18.00, in sala Paladin in Municipio, il volume "Quante Padove” conclusione dell’omonimo progetto, nato dai laboratori dell’insegnamento di Analisi del territorio del corso di laurea magistrale in Scienze storiche dell’Università di Padova, i cui primi risultati erano stati già anticipati a gennaio. 
Il volume raccoglie e approfondisce il lavoro di studio e ricerca che già ha riscosso grande interesse e apprezzamento. 

I laboratori, che hanno coinvolto ogni anno una ventina di studenti, sono stati costruiti con l’appoggio dei Tavoli di coordinamento dei quartieri Guizza, Arcella e Stanga, e in stretto collegamento con l’Amministrazione comunale. Attraverso visite sul terreno, incontri con associazioni, interviste a testimoni privilegiati, studio di materiale bibliografico e archivistico, i gruppi nei quali gli studenti erano organizzati hanno affrontato diversi aspetti della storia e dell’attualità dei quartieri coinvolti. Grazie al finanziamento, da parte del Rotary Club di Padova Centro, di piccole borse di studio rivolte ai giovani storici, usciti ormai dal loro percorso di studio, è stato possibile riprendere le intuizioni sviluppate nei laboratori per realizzare due prodotti editoriali strettamente collegati: i fascicoli cartografici dedicati alle quattro realtà (presentati a gennaio) e il volume che contiene per ciascun contesto, un inedito capitolo di approfondimento oggetto appunto di questa presentazione. 

L’assessora al decentramento e ai quartieri Francesca Benciolini commenta: "Si tratta di un importante lavoro di ricerca, documentazione e analisi che rimette al centro della storia di Padova i suoi quartieri esterni al nucleo storico interno alle mura, grazie a un gruppo di ricercatori dell’Università molto competente e alla passione dei curatori.  Conoscere la storia della nostra città, non solo dei monumenti del centro storico, aiuta a capire meglio chi siamo e dà degli indirizzi importanti sulle opportunità per lo sviluppo futuro di queste aree urbane".  

Il professor Andrea Pase ideatore del progetto e guida del gruppo di lavoro spiega: “Padova è una città molteplice e che si costruisce nel tempo. Per questo il gruppo di ricerca ha cercato di capire come negli ultimi due secoli e mezzo la città si è sviluppata. A partire però non dal centro di Padova, ma dall’area al di fuori delle mura, cercando di indagare alcuni dei quartieri dove in qualche modo accadono cose molto importanti per la città. Di questi quartieri noi abbiamo cercato di ricostruire la storia in tanti modi, attraverso il lavoro di archivio e attraverso l’ascolto delle persone, delle Associazioni, delle Consulte dei Quartieri, e attraverso l’analisi cartografica abbiamo tentato di ricostruire una Padova su sette strati. In questo modo gli abitanti di questi quartieri che sono l’Arcella, la Stanga, la Guizza e in genere Padova Sud,  poi Padova Ovest da Brusegana ad Altichiero,  hanno modo di poter leggere come è cambiato il territorio in cui abitano".  

 

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
11 Città e comunità sostenibili
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2023
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits