Bonus tariffa sociale sulle spese per la fornitura di energia elettrica
Cos'è
Il Bonus elettrico consiste nella possibilità di beneficiare di uno "sconto" sulla spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica da parte dei cittadini economicamente svantaggiati, in gravi condizioni di salute oppure delle famiglie numerose.
Maggiori informazioni e modulistica sul sito Arera - Bonus sociali.

A chi è rivolto
Il Servizio è rivolto agli utenti domestici intestatari di un contratto di fornitura elettrica appartenenti:
- ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 12.000 euro ( valore Isee valido per il periodo 1° aprile - 31 dicembre 2022 come stabilito dal Decreto Legge 21/03/2022 n 21 , art 6);
- ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore Isee non superiore a 20.000 euro;
- ad un nucleo familiare titolare di reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza
Il bonus elettrico è previsto anche in caso di presenza di disagio fisico e cioè per i casi in cui una grave malattia costringa all'utilizzo di apparecchiature elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita.
A chi presentare domanda
La domanda (nuova istanza e/o rinnovo) deve essere presentata presso i Caaf incaricati dal Comune. (l'elenco è scaricabile nella sezione "Documenti" a destra di questa pagina).
Dall'1 gennaio 2021 i Bonus gas, energia elettrica e idrico per disagio economico vengono riconosciuti in automatico ai cittadini aventi diritto, con la presentazione della Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) per ottenere l'attestazione Isee.
Il Bonus energia elettrica per disagio fisico, invece, non è riconosciuto in automatico ma a seguito di presentazione della relativa domanda presso i Caaf convenzionati con il Comune di Padova.
Normativa di riferimento
- Delibera Autorità per l'energia elettrica e il gas n. 42/2013
- Delibera Autorità per l'energia elettrica e il gas n. 581/2012
- Delibera Autorità per l'energia elettrica e il gas n. 350/2012
- Legge n. 2 del 28 gennaio 2009 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, recante misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale".
- Decreto interministeriale del 28 dicembre 2007 "Determinazione dei criteri per la definizione delle compensazioni della spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica per i clienti economicamente svantaggiati e per i clienti in gravi condizione di salute".
Per informazioni
- Centri servizi territoriali
- Urp di Palazzo Moroni e di quartiere
- Caaf convenzionati (elenco consultabile dalla sezione "Documenti" di questa pagina)
- Numero verde 800 166 654, in funzione da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 18:00.
Il servizio è promosso dall'Autorità per l'energia elettrica ed il gas e gestito dall'Acquirente unico