Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Carta d'identità elettronica - Cie 3.0

Informazioni e a chi rivolgersi per il rilascio
Ultimo aggiornamento: 09/03/2023
Indice
  • Descrizione
  • Chi può richiedere la Cie
  • Dove richiedere la Cie
  • Cosa presentare per richiedere la Cie
  • Costi, modalità di pagamento e tempi di rilascio
  • Periodo di validità della carta
  • Carta di identità cartacea
  • Normativa di riferimento

Per informazioni telefoniche sui servizi anagrafici chiamare il numero unico 049 8205725, attivo 24 ore su 24.

AVVISO SPOSTAMENTO UFFICI E CHIUSURA ANAGRAFE CENTRALE:
sino a venerdì 17 marzo 2023 gli uffici dell'Anagrafe Centrale di piazza Dei Signori 23 sono trasferiti presso la sala Nassiriya del Quartiere 1 (mappa), Sala Nassiriya è accessibile dal civico 20 di piazza del Capitaniato. Per la medesima ragione gli utenti dello STATO CIVILE con appuntamento per nascite, cittadinanze e matrimoni/separazioni/divorzi sono invitati ad accedere dal civico 2 di piazza del Capitaniato e recarsi al secondo piano. 

In data 20 marzo l'anagrafe centrale è CHIUSA PER TRASLOCO, da martedì 21 marzo torna ad essere regolarmente aperta al civico 23 di piazza dei Signori. 

Descrizione
Descrizione

La carta d’identità elettronica, ha sostituito il documento cartaceo, è un documento di riconoscimento che consente di identificare il titolare.
Consente ai cittadini italiani di viaggiare all'estero in determinati paesi (approfondimento).
Il documento permette di accedere ai servizi online erogati dalle pubbliche amministrazioni.

Chi può richiedere la Cie
Chi può richiedere la Cie

La Cie viene rilasciata ai cittadini i cui dati risultino allineati con l'Anagrafe Nazionale, nei seguenti casi:

  • prima richiesta di carta d'identità;
  • documento di identità precedente scaduto;
  • documento di identità precedente rubato, smarrito o deteriorato.

Attualmente non è possibile rilasciare la Cie ai cittadini iscritti all'Aire, che possono comunque ottenere la carta di identità cartacea.

Dove richiedere la Cie
Dove richiedere la Cie

​Il rilascio del documento di identità va richiesto nel comune di residenza. Se il cittadino è domiciliato a Padova e residente in un comune che supera i 100 km di distanza, è necessario comprovare il domicilio.
La Cie viene rilasciata esclusivamente su appuntamento, da prendere con adeguato anticipo, attraverso il nuovo servizio di prenotazione online del Comune di Padova.

PRENOTA APPUNTAMENTO 

La Cie può essere richiesta, previo appuntamento, presso tutti gli uffici anagrafe del Comune di Padova.
 

Cosa presentare per richiedere la Cie
Cosa presentare per richiedere la Cie

Progetto "Una scelta in Comune" - Per la donazione di organi e tessuti
Al momento del rilascio o del rinnovo della Carta d'identità elettronica, i cittadini maggiorenni possono esprimere la propria volontà alla donazione di organi e tessuti. Approfondimento 

VIDEO #DIAMOILMEGLIODINOI - UNA SCELTA IN COMUNE

Per il rilascio della Cie il cittadino deve presentare:

  1. la precedente carta d'identità o, in mancanza, un valido documento di riconoscimento o la presenza di 2 testimoni maggiorenni che dichiarino di conoscere l'interessato e che non siano parenti o affini dello stesso. I testimoni non sono necessari quando la carta smarrita o rubata sia stata rilasciata dal Comune di Padova negli ultimi 10 anni.

  2. la denuncia presentata all'autorità di Pubblica sicurezza (Questura o Carabinieri) nel caso di furto o smarrimento della precedente carta di identità; la denuncia è necessaria anche in caso di deterioramento del documento, quando non sia possibile restituire il documento deteriorato;

  3. la tessera sanitaria;

  4. una fototessera recente dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto (senza occhiali; lo sfondo della foto deve essere bianco). Per il rilascio di carta di identità cartacea sono necessarie 2 fototessere.  Esempi foto
    Per motivi di sicurezza non sono ammesse foto memorizzate su supporti USB.

  5. per i cittadini degli Stati che appartengono all'Unione Europea: documento di viaggio in corso di validità (passaporto, carta di identità) rilasciato dallo stato di appartenenza;

  6. per i cittadini stranieri (paesi non appartenenti all'Unione Europea): permesso di soggiorno e passaporto, entrambi in corso di validità. Per i permessi di soggiorno illimitati è necessario presentare l'aggiornamento decennale o il bollettino postale che attesta la trasmissione della richiesta. 

I minorenni possono ottenere la carta di identità fin dalla nascita. Al momento del rilascio è sempre necessaria la presenza del minore che, a partire dai 12 anni, firma il documento e deposita le impronte digitali. 
Sono necessari inoltre:

  • un documento di riconoscimento del minore (se in possesso);
  • in caso di documento valido per l'estero: l'assenso all'espatrio reso da entrambi i genitori o dall'unico esercente la potestà o dal tutore (munito di atto di nomina), scaricabile dalla sezione "Link" di questa pagina; se uno dei due genitori non può essere presente allo sportello è sufficiente che sottoscriva l'assenso e lo trasmetta unitamente alla fotocopia di un valido documento di identità.

Non possono ottenere la carta di identità valida per l'espatrio:

  • i minori per i quali non esiste l'assenso di entrambi i genitori o del tutore,
  • i cittadini che dichiarano situazioni di impedimento all'espatrio,
  • le persone che non hanno la cittadinanza italiana.

Le persone impossibilitate a recarsi presso gli uffici anagrafici per problemi di mobilità (anziani, invalidi, ecc.) possono presentare la richiesta della Cie dal proprio domicilio. Approfondimento

 

Costi, modalità di pagamento e tempi di rilascio
Costi, modalità di pagamento e tempi di rilascio

Il costo per il rilascio della Cie è di 22 €, pagabili tramite POS direttamente allo sportello anagrafico il giorno dell’appuntamento. I contanti non sono accettati.
In alternativa al Pos, il pagamento può essere effettuato anticipatamente attraverso:

  • PagoPA: attraverso il portale mypay
  • bonifico bancario ordinario NON ISTANTANEO
    sul conto corrente: IT37 A 03069 12117 100000046009
    con causale: RILASCIO CIE – COGNOME E NOME DELLA PERSONA INTESTATARIA DEL DOCUMENTO

In entrambi i casi la ricevuta di pagamento eseguito dovrà essere esibita allo sportello il giorno dell’appuntamento.

La Cie viene spedita, attraverso il servizio postale, direttamente presso l'abitazione del richiedente entro circa 6 giorni lavorativi dalla data della richiesta.
E' opportuno pertanto controllare la data di scadenza della propria carta di identità per evitare di trovarsi sprovvisti del documento.

Periodo di validità della carta
Periodo di validità della carta
  • minori di 3 anni - triennale
  • dai 3 ai 18 anni - quinquennale
  • maggiori di 18 anni – decennale
Carta di identità cartacea
Carta di identità cartacea

La carta di identità cartacea è stata sostituita dalla nuova carta di identità elettronica e viene attualmente rilasciata ai cittadini iscritti all'Aire e nei soli casi di necessità ed urgenza, che vengono valutati dall'ufficio.
Per la richiesta è necessario presentare la documentazione indicata nel paragrafo "Come richiedere la cie" e portare due fototessere. 
Il costo del documento è di 5,20 euro.
Il documento viene rilasciato presso tutti gli uffici anagrafe del Comune di Padova.

Normativa di riferimento
Normativa di riferimento
  • Deliberazione di Giunta Comunale n. 428/2016 del 5 agosto 2016 "Riduzione del diritto fisso sull'importo di rilascio della carta di identità"
  • Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze 25 maggio 2016 "Determinazione del corrispettivo a carico del richiedente la carta d’identità elettronica, ai sensi dell’art. 7-vicies quater del decreto-legge 31 gennaio 2005 n. 7", convertito, con modificazioni, dalla legge 31 marzo 2005 n. 43
  • Decreto del Ministero dell'Interno 23 dicembre 2015 "Modalità tecniche di emissione della Carta d’identità elettronica"
  • Decreto legge 31 gennaio 2005 n. 7 convertito, con modificazioni, dalla  legge 31 marzo 2005 n. 43 "Disposizioni urgenti per l’università e la ricerca, per i beni e le attività culturali, per il completamento di grandi opere strategiche, per la mobilità dei pubblici dipendenti e per semplificare gli adempimenti relativi a imposte di bollo e tasse di concessione, nonché altre misure urgenti"
  • Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 "Codice dell’amministrazione digitale"
  • Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 ottobre 1999 n.437 "Regolamento recante caratteristiche e modalità per il rilascio della Carta di identità elettronica e del documento di identità elettronico"
  • Legge 21 novembre 1967, n. 1185 e successive modificazioni ed integrazioni
  • Regio decreto 6 maggio 1940, n. 635 (reg. esecuzione Tulps)
  • Regio decreto 18 giugno 1931, n. 773 (T.U.L.P.S.), art. 3.

Riferimenti

Carte d'identità - Ufficio Anagrafe
Settore Servizi Demografici, Cimiteriali e Quartieri 
Comune di Padova

Luogo piazza dei Signori, 23 - 35139 Padova
Telefono 049 8205725
Orario solo su appuntamento il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8:15 alle 13:00, martedì e giovedì dalle 8:15 alle 17:00
Email carteidentita@comune.padova.it
PEC servizidemografici@pec.comune.padova.it
Responsabile del procedimento dott.ssa Chiara Mezzocolli
Sostituto del responsabile del procedimento Capo Settore Dott.ssa Eva Contino
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Link
Modulo di assenso dei genitori per minore
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Documenti, certificati e richieste anagrafiche » Documenti di identità e di riconoscimento

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits