Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Come richiedere contributi o altri vantaggi economici da parte di terzi per attività di pubblico interesse

Ultimo aggiornamento: 25/08/2022
Indice
  • Descrizione
  • Chi può chiedere il contributo
  • Documentazione da presentare e modalità
  • Spese ammissibili al contributo comunale
  • Rendicontazione
  • Normativa di riferimento
  • Per informazioni
Descrizione
Descrizione

I contributi comunali sono concessi per sostenere ed incentivare autonomi interventi, iniziative, attività, eventi da parte di soggetti terzi, che hanno fini di pubblico interesse a favore della comunità e promuovono la partecipazione popolare.

Ai sensi del Regolamento comunale per la concessione di contributi e/o altri vantaggi economici e del patrocinio, in vigore dal 1 gennaio 2021, l’amministrazione comunale privilegia, per la concessione di contributi, l’emanazione di specifici bandi (pubblicati nel sito istituzionale del Comune di Padova), definendo l’importo da destinare alle singole iniziative/attività.

L'iniziativa/attività per la quale si richiede il sostegno economico del Comune deve rispondere a criteri generali (elencati all’art. 7 del regolamento) quali significatività, pertinenza e rilevanza territoriale dell’iniziativa, nonché capacità di generare un positivo ed elevato impatto sulla promozione dello sviluppo culturale, sportivo, scientifico, ambientale, educativo, economico, sociale a livello locale e di promuovere l’immagine della Città in tutte le sue manifestazioni.

Le forme di sostegno che il Comune può erogare consistono in:

  • concessione di contributi in denaro, in via ordinaria (a sostegno dell’attività ordinaria complessiva svolta dal soggetto richiedente, anche per singole iniziative, di interesse pubblico) e straordinaria (a sostegno di particolari iniziative a carattere straordinario), anche nell’ambito di forme di convenzione, collaborazione e coprogettazione, comprese le diverse accezioni di premi e sovvenzioni;
  • attribuzione di altri vantaggi economici, tra cui l’esonero parziale o totale da tariffe e l’utilizzo a titolo gratuito o agevolato, in modo occasionale, temporaneo o sistematico di beni comunali quali sedi, sale, strutture, luoghi, strumenti ed attrezzature di proprietà o nella disponibilità del Comune.

L'iscrizione al registro comunale delle associazioni è titolo preferenziale per l'erogazione di sostegni economici da parte del Comune.

Chi può chiedere il contributo
Chi può chiedere il contributo
  • Associazioni e comitati; 
  • enti del Terzo Settore (L. n. 106/2016 e art. 4 del D.Lgs. n. 117/2017);
  • società sportive senza fini di lucro;
  • fondazioni ed altre istituzioni o enti di carattere privato, tutti senza fine di lucro;
  • istituzioni scolastiche statali o paritarie, strutture per la prima infanzia dotate di autorizzazione e accreditamento istituzionale;
  • associazioni di categoria di operatori economici o singole imprese, limitatamente al perseguimento delle finalità indicate nell'art.6 del Regolamento per la concessione di contributi;
  • enti pubblici o istituzioni pubbliche, per le attività che essi esplicano a beneficio del Comune.
Documentazione da presentare e modalità
Documentazione da presentare e modalità

La domanda di contributo deve essere inviata mediante MODULO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO, tramite PEC al Settore di competenza per materia (elenco settori comunali) o portata a mano all'ufficio Protocollo Generale.

La domanda deve essere presentata, assolvendo all’imposta di bollo, secondo le modalità e i termini previsti dagli artt. 9, 10 e 11 del regolamento, corredata di copia del documento d’identità del legale rappresentante e di una relazione di progetto/programma.

Spese ammissibili al contributo comunale
Spese ammissibili al contributo comunale

Le spese ammissibili al contributo comunale sono definite nella deliberazione di Giunta comunale n. 694 del 29/12/2020.

Rendicontazione
Rendicontazione

Entro il termine stabilito dal provvedimento di concessione del contributo, o entro 90 giorni dalla fine dell’esercizio o dell’iniziativa (salvo la possibilità di chiedere proroga motivata), il soggetto beneficiario del contributo deve presentare la rendicontazione complessiva dell'attività svolta:

  • MODULO RENDICONTAZIONE CONSUNTIVA,
  • pezze giustificative pertinenti,
  • relazione conclusiva sui risultati ottenuti con riferimento agli obiettivi iniziali previsti.
Normativa di riferimento
Normativa di riferimento
  • Regolamento comunale per la concessione di contributi e/o altri vantaggi economici e del patrocinio.
  • Deliberazione di Giunta comunale n. 694 del 29/12/2020 "Approvazione della modulistica per la concessione dei contributi e/o altri vantaggi economici e del patrocinio. Individuazione spese ammissibili".
  • Disciplinare per l'utilizzo delle sale comunali.
  • Deliberazione di Giunta comunale n. 94 del 13/03/2018 "Integrazione all'allegato B della delibera di Giunta comunale n. 431 del 25/08/2016. Disciplina per l'utilizzo di sale comunali. Precisazioni e integrazioni".
  • Deliberazione di Giunta comunale n. 431 del 25/08/2016 "Disciplinare per l'utilizzo delle sale comunali. Precisazioni e integrazioni".
  • Regolamento del registro comunale delle associazioni (art. 13 e seguenti).
Per informazioni
Per informazioni

SETTORI COMUNALI: contattare l'ufficio o il settore competente nell'erogazione del contributo

Informazioni

Richiesta di patrocinio comunale

Per ottenere il patrocinio del Comune per iniziative ritenute meritevoli
Leggi tutto

Avviso per la concessione di contributi per manifestazioni sportive - anno 2022

Scadenza: 1 ottobre 2022
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.
Leggi tutto
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Sport » Contributi per attività sportive

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Sociale » Contributi nel sociale

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Associazioni » Forme di sostegno per le associazioni

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits