Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Concessione per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche

Informazioni sul procedimento per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche
Ultimo aggiornamento: 11/01/2023
Indice
  • Descrizione
  • Documentazione da presentare
  • A chi presentare la richiesta
  • Pagamento del canone
  • Normativa di riferimento
  • Per informazioni
Descrizione
Descrizione

Definizioni utili
Si definiscono SUOLO PUBBLICO O SPAZIO PUBBLICO le aree e i relativi spazi sovrastanti e sottostanti, appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune; sono inoltre considerate pubbliche le aree destinate a mercati e le aree di proprietà privata soggette a servitù di pubblico passaggio costituita nei modi di legge.
Per OCCUPAZIONE si intende la disponibilità o l’occupazione, anche di fatto, di suolo o di spazi pubblici per una utilizzazione particolare che li sottrae all’uso generale della collettività.

Si distingue tra:

  • occupazione permanente, di carattere stabile e di durata pari o superiore all’anno;
  • occupazione temporanea, di durata inferiore all’anno sia giornaliera, settimanale, mensile o comunque periodica anche se concesse per più annualità; sono considerate temporanee le occupazioni delle aree destinate dal Comune al commercio su aree pubbliche soltanto in alcuni giorni della settimana anche se concesse per un anno o periodi superiori.

CONCESSIONE è l'atto amministrativo con il quale il Comune autorizza l'occupazione di suolo o spazio pubblico.
CONCESSIONARIO è chi richiede ed ottiene l'occupazione e diventa titolare dell’atto di concessione.

Documentazione da presentare
Documentazione da presentare

È necessario presentare apposita domanda, con marca da bollo del valore vigente, dove devono essere indicati:

  • per le persone fisiche e imprese individuali: le generalità, la residenza o domicilio legale ed il codice fiscale di chi richiede l'occupazione; per le società e gli enti: la denominazione sociale, la sede legale e amministrativa, il codice fiscale e le generalità del legale rappresentante o dell'amministratore anche di fatto;

  • l'area, la strada o gli spazi pubblici che si chiede di poter occupare;

  • la superficie in metri quadrati dell'area che si chiede di poter occupare; la durata espressa in giorni e/o ore giornaliere e la frequenza dell'occupazione;

  • l'uso particolare al quale è destinata l'area, il tipo di attività svolta, le strutture, i manufatti, i mezzi, ecc. con i quali si intende occupare;

  • la sottoscrizione da parte del richiedente o del legale rappresentante o amministratore.

MODULISTICA

Vedi anche Occupazione di aree pubbliche (Suap)

A chi presentare la richiesta
A chi presentare la richiesta

L'occupazione di aree e spazi pubblici deve essere richiesta ai Settori comunali competenti per la specifica materia, i quali rilasciano l'atto di concessione.

Tipologia di occupazione Settore/ufficio competente
occupazioni temporanee o permanenti riguardanti l'attività commerciale
(per esposizioni non commerciali da parte di privati rivolgersi al Settore Tributi e Riscossione)
Settore Suap ed Attività Economiche

occupazioni per iniziative politiche, manifestazioni organizzate da associazioni non aventi scopo di lucro, riprese cinematografiche all'aperto

ufficio Osap - Settore Gabinetto del Sindaco

occupazioni con fini promozionali

ufficio grandi eventi - Settore Gabinetto del Sindaco

occupazioni di natura occasionale: traslochi, carico e scarico merci (di durata superiore a 60 minuti), potature piante, espurgo pozzi, ecc., ovvero le occupazioni temporanee di durata non superiore a 48 ore Settore Polizia Locale
squadra mobilità (Reparto motorizzato)
occupazioni di suolo pubblico temporanee o permanenti con cantieri o altre strutture di arredo urbano Settore Lavori Pubblici
occupazioni temporanee di suolo pubblico riguardanti parchi e giardini Settore Verde, Parchi e Agricoltura Urbana
occupazioni stradali di aree e spazi pubblici con condutture, cavi ed impianti in genere sul suolo pubblico, soprassuolo e sottosuolo Settore Lavori Pubblici
occupazioni connesse a manifestazioni sportive in genere Settore Servizi Sportivi
occupazioni di suolo pubblico per spettacoli, manifestazioni ed attività culturali Settore Cultura e Turismo
occupazioni di suolo pubblico effettuate ai fini pubblicitari in genere Settore Tributi e Riscossione
occupazioni con manufatti infissi stabilmente agli edifici Settore Edilizia Privata
Pagamento del canone
Pagamento del canone

Il canone Osap è stato sostituito dal Canone unico patrimoniale (Cup). Per conoscere le modalità di pagamento del Cup consultare la pagina di approfondimento.


Negli anni precedenti al 2021 trovava applicazione il Canone Osap disciplinato dal Regolamento per l'applicazione del canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche - Cosap (in vigore fino al 31/12/2020).

Il pagamento del Cosap relativo agli anni precedenti può ancora essere effettuato:

  • presso uno dei Psp - Prestatori di servizi di pagamento abilitati (tabaccai, postazioni bancomat di alcune banche, ricevitorie Sisal...);
  • sistema PagoPa/MyPay. 
    In questo caso è possibile procedere al pagamento direttamente inserendo il codice Iuv/codice avviso contenuto nell’avviso di scadenza inviato dall’Ufficio Cosap;.
  • con bonifico bancario BancoPosta intestato a Comune di Padova – Cosap Servizio Tesoreria codice IBAN IT38T0760112100000012917357, indicando nella causale di versamento la tipologia, il periodo di occupazione ed eventualmente il numero della rata (es: “Ambulanti anno 2019 rata nr.1).

Le tariffe del canone Osap da 2016 al 2020 sono consultabili all’Archivio tariffe Cosap.

Normativa di riferimento
Normativa di riferimento
  • Regolamento Canone unico patrimoniale.
  • ​Legge 160/2019 articolo 1 commi da 816 a 847.
  • Trovano ancora applicazione, sempre che non siano in contrasto con il Regolamento Cup, le disposizioni contenute:
    • nel Regolamento per l’esercizio del commercio su aree pubbliche;
    • ​nella parte A e B dei Regolamenti comunali pubblicità escluso l’allegato A;
    • nel Piano degli Impianti pubblicitari da installarsi sul territorio comunale;
    • nei Regolamenti comunali di settori vigenti.
  • Legge 7/08/1990 n. 241 Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi e successive modificazioni
Per informazioni
Per informazioni

per annualità corrente:
Ufficio Canone unico patrimoniale - Settore Tributi e Riscossione - Comune di Padova. 
Responsabile del procedimento: dott. Giordano Campregher, telefono 049 8205875.

per annualità pregresse:
Ufficio Stralcio Cosap - Settore Tributi e Riscossione - Comune di Padova.
Responsabile del procedimento: dott.ssa Rina Di Noia, telefono 049 8205830.

Lo sportello riceve solo su appuntamento il lunedì, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 13:00, martedì dalle 14:30 alle 16:30.
PRENOTAZIONE APPUNTAMENTO

Prato della Valle, 98/99 - 35123 Padova
fax 049 8207115
email tributi.riscossione@comune.padova.it
pec tributi@pec.comune.padova.it

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
7 Energia pulita e accessibile9 Imprese, innovazioni e infrastrutture10 Ridurre le disuguaglianze11 Città e comunità sostenibili
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Tasse

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits