Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Integrazione retta alberghiera presso strutture residenziali per persone con disabilità

Come richiedere l'integrazione della retta
Ultimo aggiornamento: 04/07/2022
Indice
  • Descrizione
  • Chi può chiedere l'integrazione
  • Documentazione da presentare
  • Quote di compartecipazione
  • Normativa di riferimento
  • Per informazioni
Descrizione
Descrizione

L'inserimento in una struttura residenziale per adulti con disabilità  è destinata alle persone adulte con disabilità (ai sensi art. 3 L. 104/92) prive di nucleo familiare o per le quali la permanenza nel nucleo familiare sia permanentemente impossibilitata.
Il Comune, su richiesta dell'utente, si assume l'onere dell'integrazione della retta alberghiera dopo aver verificato i requisiti del richiedente, accertata l'impossibilità da parte della persona con disabilità di far fronte integralmente al pagamento della retta e compatibilmente con la disponibilità di bilancio.

Chi può chiedere l'integrazione
Chi può chiedere l'integrazione

L'integrazione può essere richiesta dalla persona con disabilità già inserita in struttura o in fase di inserimento e residente nel Comune di Padova, prima dell'ingresso in struttura.

Documentazione da presentare
Documentazione da presentare
  • modulo di richiesta integrazione retta (scaricabile dalla sezione "Link" a destra di questa pagina);
  • documento di identità in corso di validità di chi sottoscrive la domanda;
  • dichiarazione Isee del richiedente;
  • estratto conto con movimentazione relativa agli ultimi 12 mesi.

La documentazione deve essere presentata all'Ufficio Rette.

Quote di compartecipazione
Quote di compartecipazione

Le quote sono calcolate secondo i criteri stabiliti nel "Regolamento di accesso alle strutture residenziali per persone con disabilità".
L'utente deve provvedere al pagamento della quota a suo carico, determinata annualmente dall'Ufficio comunale competente, direttamente alla struttura di accoglienza; il Comune provvede al pagamento della restante quota.

Normativa di riferimento
Normativa di riferimento
  • Circolare applicativa del Settore Servizi Sociali in data 25 ottobre 2011 (prot. n. 261605 del 31 ottobre.2011).
  • Art. 13 del "Regolamento di accesso alle strutture residenziali per persone con disabilità" approvato dalla Conferenza dei Sindaci in data 30 novembre 2010 e recepito dall'Ulss n. 16 di Padova con Deliberazione del Direttore Generale n. 1227 del 24 dicembre 2010.
Per informazioni
Per informazioni

ufficio Rette- Settore Servizi Sociali - Comune di Padova
via del Carmine, 13 - 35137 Padova
telefono 049 8205952
fax 049 8207121
orario: L'accesso agli uffici avviene il lunedì e mercoledì dalle 9:00 alle 11:00, il  giovedì dalle 15:00 alle 17:00 previo appuntamento telefonico
e-mail: servizisociali@comune.padova.it
Funzionario: dott.ssa Vilma Michelotto
sostituto del responsabile del procedimento in caso di inerzia: dott.ssa Sara Bertoldo

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Link
Modulo per integrazione retta
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Sociale » Contributi nel sociale

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits