Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Occupazione di suolo pubblico da parte di partiti politici, enti pubblici e associazioni senza scopo di lucro

Modalità per la richiesta di occupazione temporanea di suolo pubblico
Ultimo aggiornamento: 24/03/2022
Indice
  • Chi può fare richiesta
  • Documentazione da presentare
  • Tempi
  • Criteri per l'assegnazione degli spazi
  • Costi
  • Normativa di riferimento
Chi può fare richiesta
Chi può fare richiesta

I partiti politici, le confessioni religiose, gli enti pubblici e le associazioni di volontariato senza scopo di lucro possono richiedere di occupare temporaneamente il suolo pubblico comunale.
Chi richiede la concessione di occupazione temporanea deve essere il rappresentante legale o il suo delegato.

Le occupazioni possono essere:

  • di modesta entità con l’utilizzo di tavolini, pannelli, cavalletti;
  • manifestazioni più complesse con l’uso di palchi, tendoni, sedie.
Documentazione da presentare
Documentazione da presentare

Nella sezione "Link" di questa pagina è disponibile il "modulo occupazione temporanea suolo pubblico - richiesta concessione".

La domanda di occupazione va indirizzata al Sindaco. 

N.B. l'Associazione di volontariato senza scopo di lucro, che non è iscritta al Registro comunale, e che presenta domanda di occupazione di suolo pubblico per la prima volta al Comune di Padova, deve allegare alla domanda copia dell'atto costitutivo e dello statuto.

La domanda può essere presentata:

  • all'Ufficio Protocollo Generale;
  • via email a gabinetto.sindaco@comune.padova.it o pec a gabinettosindaco@pec.comune.padova.it.
Tempi
Tempi

La richiesta di occupazione di suolo pubblico per iniziative di carattere ordinario va presentata almeno 8 giorni prima della data di inizio, mentre per le manifestazioni di rilevante entità va formulata almeno 30 giorni prima, per consentire all’ufficio preposto di concludere il procedimento di autorizzazione o diniego dell’occupazione nel termine previsto.
La domanda può riferirsi ad occupazione del suolo pubblico per la durata massima di 30 giorni.

Criteri per l'assegnazione degli spazi
Criteri per l'assegnazione degli spazi

Nelle piazze cittadine e in Prato della Valle l’occupazione temporanea di suolo può essere autorizzata per manifestazioni politiche, sociali, religiose o di volontariato limitatamente all’area libera, nei giorni di mercato, nel rispetto del normale calendario di attività degli operatori ambulanti e compatibilmente con le esistenti occupazioni per le attività di pubblico esercizio.

Durante il periodo elettorale viene garantita comunque la libertà di utilizzo del suolo, secondo le indicazioni della Prefettura.

Si procede alla revoca della concessione per l’occupazione di suolo pubblico nel caso in cui, a seguito di almeno due sopralluoghi da parte di un pubblico ufficiale, si rilevi che gli spazi richiesti non sono effettivamente occupati.

Il numero massimo di spazi che possono essere concessi ad uno stesso richiedente è pari a:

  • 4 postazioni contestuali all'interno del centro storico (ad esclusione della giornata di sabato, nella quale sono concesse 2 postazioni);
  • 8 postazioni contestuali nelle periferie.

In caso di più richiedenti per lo stesso spazio si considera la data di protocollazione.

Nella sezione "Documenti" di questa pagina è visualizzabile l'elenco degli spazi che si possono richiedere.

Costi
Costi

La domanda è soggetta al pagamento della marca da bollo da € 16. La marca da bollo va apposta anche sul documento di autorizzazione all'occupazione.

Sono esenti dal pagamento della marca da bollo:

  • le organizzazioni di volontariato non lucrative di utilità sociale, tutte le Odv, ai sensi della vigente normativa in materia di Terzo Settore;
  • le organizzazioni di volontariato senza scopo di lucro iscritte al registro regionale delle organizzazioni di volontariato (legge quadro sul volontariato n. 266/91 art. 6) e della Legge Regione Veneto n. 40/93;
  • le petizioni agli organi legislativi regionali, nazionali e sovranazionali, atti e documenti riguardanti la formazione delle liste elettorali, atti e documenti relativi all'esercizio dei diritti elettorali ed alla loro tutela, sia in sede amministrativa che giurisdizionale (vedi allegato B tabella punto 1 del D.P.R. 26/10/1972 n. 642);
  • enti religiosi per l'esercizio di culti ammessi nello Stato, sempre che l'occupazione sia connessa esclusivamente all'esercizio del culto.

Nei 30 giorni precedenti alle elezioni la gestione delle aree pubbliche è affidata al Servizio elettorale - Settore Servizi Demografici (tel. 049 8205730 - 8205731 - 8205732; indirizzo email elettorale@comune.padova.it).

Per le tariffe del Canone unico patrimoniale - Cup consultare la pagina di approfondimento.

Nel caso in cui un'associazione di volontariato, un sindacato o un partito politico chieda il noleggio di materiale e strutture nella disponibilità del Gabinetto del Sindaco, trova applicazione la disciplina introdotta con la deliberazione di Giunta comunale n. 129/2021 - il modulo è scaricabile dalla sezione "Link" di questa pagina.

Normativa di riferimento
Normativa di riferimento
  • Regolamento per l'applicazione del Canone Unico Patrimoniale (Legge 160/2019 art. 1 comma 816-847), approvato con deliberazione Consiglio comunale n. 40 del 26/04/2021.
  • Deliberazione di G.C. n. 190 del 26/04/2021 relativa all'approvazione delle tariffe del Canone Unico Patrimoniale.
  • Regolamento comunale per la concessione di contributi e/o altri vantaggi economici e del patrocinio, approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 70 del 9/11/2020.
  • Deliberazione di Giunta comunale n. 205/2021 relativa alle linee di indirizzo per l'erogazione di contributi e/o altri vantaggi economici a sostegno di iniziative, attività ed eventi da parte di soggetti che perseguono fini di pubblico interesse a favore della comunità promuovendo la partecipazione popolare.
  • Deliberazioni di G.C. n. 610/2003, n. 783/2007, n. 536/2008, n. 547/2013 relative alle occupazioni temporanee di suolo pubblico per manifestazioni politiche, sindacali, sociali e religiose e richiamata in particolare la deliberazione di G.C. n. 610/2003 che fissa in 8 giorni il termine di conclusione del procedimento.
  • Deliberazione del Commissario Straordinario nella competenza della G.C. n. 104/2017 relativa alle occupazioni temporanee di suolo pubblico per manifestazioni politiche, sindacali, sociali, religiose. Integrazione spazi;
  • Deliberazione di G.C. n. 129/2021, con la quale è stata introdotta la nuova disciplina del noleggio di materiale e strutture in dotazione al Settore Gabinetto del Sindaco.

 

Riferimenti

ufficio servizi generali - Settore Gabinetto del Sindaco - Comune di Padova

Luogo palazzo Moroni, via del Municipio, 1 (secondo piano) - 35122 Padova
Telefono 049 8205214 - 8205014 - 8205237 - 8205233
Orario da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 13:00, giovedì anche dalle 15:00 alle 17:00
Email osap@comune.padova.it
Responsabile del procedimento dott. Corrado Zampieri
Informazioni
Cosap camion strada lavori occupazione suolo 380 ant fotolia 64591329

Concessione per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche

Informazioni sul procedimento per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche
Leggi tutto
Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
16 Pace, giustizia e istituzioni solide
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Documenti
Spazi che possono essere richiesti (da partiti politici, enti pubblici e associazioni senza scopo di lucro) »
.PDF 417.1 KB
Link
Modulo occupazione temporanea suolo pubblico - richiesta concessione
Modulo richiesta concessione in uso di strutture del Comune
Modulo dati fiscali
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Sindaco e amministrazione » Organizzazione di eventi » Organizzazione eventi culturali

Tu sei qui

» Sindaco e amministrazione » Organizzazione di eventi » Organizzazione eventi sportivi

Tu sei qui

» Sindaco e amministrazione » Organizzazione di eventi » Organizzazione fiere/mercati/spettacoli

Tu sei qui

» Sindaco e amministrazione » Organizzazione di eventi » Organizzazione eventi in aree verdi

Tu sei qui

» Sindaco e amministrazione » Organizzazione di eventi » Organizzazione eventi sulla salute pubblica

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits