Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Ospitalità temporanea in alloggi Erp

Informazioni sulla possibilità di ospitare familiari o altre persone da parte dei cittadini assegnatari di alloggi di Edilizia residenziale pubblica
Ultimo aggiornamento: 16/02/2022
Indice
  • Descrizione
  • Requisiti
  • Documentazione e modalità di invio
  • Tempi di erogazione del servizio
  • Casi in cui viene negata l'autorizzazione
  • Normativa di riferimento
Descrizione
Descrizione

E' possibile ospitare temporaneamente terze persone, presso un alloggio di Edilizia residenziale pubblica (Erp) già assegnato. L'ospitalità può avere una durata massima di 2 anni e deve essere autorizzata dal Comune, in qualità di proprietario dell'alloggio.

Si precisa che in caso di breve soggiorno di terzi presso il proprio alloggio, non eccedente i 30 giorni, è necessaria darne comunque comunicazione all'Ente proprietario, entro 72 ore dall'arrivo.

L'autorizzazione all'ospitalità temporanea è rilasciata previa verifica del possesso dei requisiti, la stessa termina alla scadenza indicata nel provvedimento, e in ogni caso al decesso dell'assegnatario.
L'ospitalità non dà diritto al subentro dell'ospite nel nucleo assegnatario, ad eccezione nei casi disciplinati come ampliamento dall'Art. 14 del Regolamento Regionale n.4 del 10.08.18.
L'importo del canone di locazione viene integrato con un'indennità di occupazione annua pari al 5% del reddito complessivo annuo lordo della persona ospitata, con un minimo di € 40,00 mensili.

Requisiti
Requisiti

I requisiti sono:

  • in riferimento all'alloggio: congruità delle dimensioni e distribuzione dei vani;
  • in riferimento all'assegnatario: non aver maturato morosità di canoni e spese condominiali, non essere occupante abusivo/senza titolo, non essere sottoposto a procedimento di decadenza;
  • in riferimento all'ospite straniero appartenente a Stati Terzi: possesso del titolo per il soggiorno in Italia in corso di validità.
Documentazione e modalità di invio
Documentazione e modalità di invio

La domanda di ospitalità, che deve essere sottoscritta sia dall'assegnatario che dall'ospite, va compilata utilizzando l'apposito modulo (scaricabile nella sezione "Link" di questa pagina), corredato da marca da bollo da euro 16 e dalla documentazione necessaria. In caso di ospiti minori la domanda va presentata con il provvedimento del Tribunale che disciplina l'affidamento e il collocamento del minore o, in assenza, va sottoscritta da entrambi i genitori.

E' necessario allegare alla domanda la seguente documentazione:

  • marca da bollo di € 16;
  • documento d'identità dell'ospite e dell'assegnatario;
  • documentazione reddituale dell'ospite;
  • documentazione relativa al titolo per il soggiorno in Italia (per l'ospite appartenente a Stati Terzi).

I moduli relativi alla richiesta di ospitalità temporanea, possono essere inviati secondo le seguenti modalità:

  • tramite posta al seguente indirizzo: Comune di Padova, Settore Servizi Sociali (ufficio politiche abitative) - via del Municipio, 1 - 35122 Padova
  • email servizisociali@comune.padova.it;
  • pec servizi.sociali@pec.comune.padova.it.
Tempi di erogazione del servizio
Tempi di erogazione del servizio

Completata la raccolta di tutte le informazioni necessarie per il perfezionamento della pratica ed effettuate le verifiche sulle autocertificazioni, l'ufficio emette il provvedimento finale.

L'autorizzazione all'ospitalità temporanea viene rilasciata entro 90 giorni dalla richiesta. Il termine può essere interrotto una sola volta, nel caso vengano effettuati accertamenti di carattere istruttorio da parte dell'ufficio competente, e inizia a decorrere nuovamente dal momento in cui l'attività istruttoria è completata.

Casi in cui viene negata l'autorizzazione
Casi in cui viene negata l'autorizzazione

La richiesta viene respinta per i seguenti motivi:

  • Condizioni di sovraffollamento (esistenti o che si verrebbero a creare con l'ospitalità);
  • morosità per canoni di locazione e spese accessorie superiori a mesi 4 e, nel caso, assenza di un piano di rientro dal debito sottoscritto con Ater;
  • assenza del titolo per il soggiorno in Italia (per i cittadini stranieri appartenenti agli Stati Terzi).
Normativa di riferimento
Normativa di riferimento
  • Regolamento Comunale per l'autorizzazione all'ampliamento del nucleo familiare dell'assegnatario e per l'ospitalità temporanea approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 62 del 27/04/1999.
  • Legge Regionale n. 10 del 02/04/1996

Riferimenti

Servizio politiche abitative - Settore Servizi Sociali - Comune di Padova

Luogo via Tommaseo, 60 - Padova
Telefono 049 8204351
Fax 049 8207121
Orario lunedì e mercoledì dalle 10:00 alle 12:00 e giovedì dalle 15:00 alle 17:00
Email politicheabitative@comune.padova.it
PEC servizi.sociali@pec.comune.padova.it
Responsabile del procedimento dott.ssa Chiara Aliprandi
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Link
Modulo di ospitalità temporanea
Modulo di dichiarazione sostitutiva
Modulo richiesta ampliamento nucleo familiare
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Casa » Alloggi pubblici

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits