Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Progetto "Padova città amica dell’anziano": presentazione e obiettivi

Ultimo aggiornamento: 08/10/2020

Il progetto “Padova città amica dell’anziano” è finanziato dalla Regione del Veneto nell’ambito delle iniziative e dei progetti per l’invecchiamento attivo (D.G.R n. 908 del 28 giugno 2019).
Nasce dal lavoro di rete promosso dal Settore Servizi Sociali del Comune di Padova, nell’ambito del Tavolo territoriale terza età. Dal Tavolo, unitamente all’indagine over 74 e alla mappatura #RETETERZAETA’, sono emersi bisogni ed esigenze rispetto alle quali realizzare azioni di intervento sociale a favore della terza età e percorsi di formazione volti ad aumentare le competenze degli operatori, dei volontari e della comunità.

OBIETTIVI

  • aumentare l’attenzione nei confronti delle persone anziane da parte dei diversi attori presenti nei contesti territoriali di riferimento al fine di prevenirne l’isolamento e promuoverne l’invecchiamento attivo;

  • fornire strumenti alle persone anziane, anche attraverso la realizzazione di attività intergenerazionali, utili per creare e mantenere relazioni interpersonali, sviluppare nuovi interessi, mantenersi informati ed al passo con i tempi. Le attività intergenerazionali sono inoltre finalizzate ad abbattere le barriere socioculturali ed i pregiudizi che possono ostacolare il dialogo ed il confronto tra persone appartenenti a diverse generazioni;

  • incrementare le conoscenze e le competenze degli operatori e della comunità più in generale utili a cogliere i segnali rivelatori di condizioni di isolamento o di decadimento cognitivo della persone anziane, anche in un’ottica di prevenzione;

  • promuovere il lavoro di rete attraverso lo sviluppo di nuove sinergie tra i diversi attori che nel territorio si occupano degli anziani.

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Famiglia » Anziani » Progetto "Padova città amica dell’anziano"

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits