Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Tia - Tariffa igiene ambientale

Non più in vigore dall'01/01/2013
Ultimo aggiornamento: 16/10/2019
Indice
  • Descrizione
  • Variazioni
  • Documentazione da presentare
  • Presentazione delle denunce
  • Tariffe
  • Pagamento della tariffa
  • Sanzioni
  • Normativa di riferimento
  • Per informazioni

ATTENZIONE: dall'1 gennaio 2013 la Tia è stata sostituita dalla Tares - Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi.

Descrizione
Descrizione

Su tutto il territorio comunale viene applicata la Tariffa igiene ambientale (Tia) per l'asporto dei rifiuti urbani.
E' tenuto al pagamento della tariffa chi occupa, oppure conduce, locali ed aree ubicati nel territorio del Comune di Padova, a qualsiasi uso destinati.

Variazioni
Variazioni

E' necessario denunciare ogni nuova conduzione/occupazione ed ogni eventuale variazione come:

  • trasferimento di occupazione dei locali (domestici e non domestici) nell'ambito della città (*);
  • trasferimento in altro Comune o cessata occupazione dei locali, ai fini della cancellazione della posizione (*);
  • modifica della metratura dei locali occupati, precedentemente denunciata;
  • eventuale cambio di intestazione della bolletta;
  • modifica del numero degli occupanti, nel caso di utenze domestiche non residenti;
  • ogni cambio di destinazione d'uso dei locali.

(*) La denuncia anagrafica per il cambio di residenza non sostituisce la denuncia ai fini dell'applicazione o della cessazione della tariffa.

La tariffa è applicata e riscossa da AcegasApsAmga spa.

Documentazione da presentare
Documentazione da presentare

PER L'APPLICAZIONE DELLA TARIFFA
- Denuncia in cui vanno indicate le generalità del contribuente (dati anagrafici, residenza/domicilio, codice fiscale), il numero degli occupanti (per le utenze domestiche), la destinazione d'uso e la metratura dei locali, il proprietario dell'immobile. La metratura da calcolare si riferisce ai metri quadrati calpestabili, compresi cantina e garage (per intero), escluse le terrazze salvo quelle verandate o chiuse su tre lati.
- Planimetria catastale dei locali occupati (a richiesta dell'ufficio).

PER LA CANCELLAZIONE DELLA TARIFFA
- Denuncia di cessazione con l'indicazione del nuovo recapito del dichiarante;
- Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà dalla quale risulti che i locali sono liberi da persone e cose e che non sono allacciati a nessuno dei servizi a rete fissa (acqua, luce e gas). Qualora la dichiarazione sia trasmessa a mezzo servizio postale deve inoltre essere allegata fotocopia di un documento identificativo del dichiarante. Nel caso in cui il contribuente lo preferisca, in luogo della dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, può essere trasmessa copia dell'ultima fattura emessa dal Gestore del servizio di energia elettrica, dalla quale risulti la data di chiusura del contatore, o copia del contratto di compravendita dell'immobile, se proprietario.

PER IL TRASFERIMENTO DI OCCUPAZIONE DEI LOCALI NELL'AMBITO DELLA CITTA'
- Denuncia di variazione;
- Planimetria catastale dei nuovi locali occupati (a richiesta dell'ufficio).

PER LA MODIFICA DELLA METRATURA precedentemente denunciata
- Denuncia di variazione;
- Documentazione in cui siano individuabili le variazioni.

I moduli sono disponibili presso l'ufficio clienti di AcegasApsAmga.

Presentazione delle denunce
Presentazione delle denunce

Le denunce devono essere presentate o spedite a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno ad AcegasApsAmga, con le seguenti modalità:

  • denuncia di inizio utenza (nuova occupazione/conduzione): va presentata entro i 60 giorni successivi alla data di inizio dell'occupazione (oltre tale data si incorre in sanzioni per omessa presentazione). L'applicazione della tariffa decorre dal primo giorno del mese successivo a quello in cui si è verificato il fatto;
  • denuncia di cessazione: la cessazione della tariffa viene applicata dal primo giorno del mese successivo alla data di cessazione. Tale denuncia deve pervenire ad AcegasApsAmga entro i 60 giorni successivi alla data di cessazione;
  • denuncia di variazione: la variazione della tariffa viene applicata dal primo giorno del mese successivo alla variazione.
Tariffe
Tariffe

Tariffa annuale
La tariffa per le utenze domestiche è commisurata alla superficie e al numero degli occupanti.
Per i residenti a Padova si tiene conto delle risultanze dell’anagrafe comunale.
Per i non residenti invece, il numero degli occupanti viene fissato convenzionalmente in due unità.
La tariffa per le utenze non domestiche è commisurata alla superficie e alla tipologia dell'attività svolta.

Importi tariffe annuali riferite all'anno 2012
Importi tariffe annuali riferite all'anno 2011


Tariffa giornaliera
La tariffa giornaliera, applicata alle utenze che occupano, con o senza autorizzazione, temporaneamente (*) locali od aree pubbliche, di uso pubblico o aree gravate da servitù di pubblico passaggio, viene calcolata dall’ufficio Cosap del Settore Tributi del Comune di Padova.
La tariffa, calcolata sui metri quadrati di superficie occupata, per i giorni di occupazione, è stabilita per ogni categoria nella misura di 1/150 della tariffa ordinaria al metro quadrato di superficie occupata per ogni giornata.

(*) Per occupazione temporanea si intende l'utilizzo pari o inferiore a 183 giorni nell'arco dell'anno, anche se non continuativi.

Importi tariffe giornaliere riferite all'anno 2012
Importi tariffe giornaliere riferite all'anno 2011
 

Pagamento della tariffa
Pagamento della tariffa

Il pagamento dell'importo dovuto può avvenire mediante bollettino postale allegato alla bolletta oppure con domiciliazione nel proprio conto corrente bancario o postale.
 

Sanzioni
Sanzioni

In caso di omesso, parziale o tardivo versamento alle scadenze previste viene applicata la sanzione del 30% dell'importo omesso o tardivamente versato (art. 13 del D.Lgs 471/97).
Per ogni altra violazione degli obblighi previsti dal regolamento comunale (es. omessa o ritardata denuncia) si applica la sanzione amministrativa da € 25 a € 500 (Legge 24/11/1981, n. 689).

Normativa di riferimento
Normativa di riferimento
  • Deliberazione di Giunta comunale n. 145 del 12 aprile 2010.
  • Deliberazione di Consiglio comunale n. 91 del 28 luglio 2003.
  • Regolamento comunale per l'applicazione della tariffa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani.
  • Regolamento per la gestione dei rifiuti urbani.
  • Regolamento generale delle entrate tributarie.
Per informazioni
Per informazioni
  • Per dettagli e informazioni Tia
    Ufficio clienti Tares (ex Tia) - AcegasApsAmga
    via Corrado, 1 - 35128 Padova
    CALL CENTER attivo da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 18:30, sabato dalle 8:00 alle 13:00:
    > da telefono fisso numero verde 800 237313
    > da cellulare 199501099
    fax 049 2049173
    orario sportello: da lunedì a giovedì dalle 8:30 alle 15:30, venerdì dalle 8:30 alle 12:30, sabato chiuso
    email info.pd@acegasapsamga.it
    sito www.acegasapsamga.it
  • Per situazioni antecedenti l'1 gennaio 2002
    Settore Tributi e Riscossione del Comune di Padova
    Prato della Valle, 98/99 - Padova
    telefono 049 8205833 - 8205860
    fax 049 8205803
    orario: lunedì e venerdì dalle 9:00 alle 13:30, martedì dalle 15:00 alle 17:00, giovedì dalle 10:00 alle 15:00, mercoledì e sabato chiuso
    e-mail tributi.riscossione@comune.padova.it
    pec tributi@pec.comune.padova.it
Informazioni
scarti rifiuti compostaggio domestico 380 ant

Compostaggio domestico

Cos'è e come ottenere una riduzione della Tassa sui rifiuti
Leggi tutto
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Tasse » Tari

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits