Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Leggi tutte
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Comunicato stampa: Padova si impegna per la cooperazione internazionale

18/10/17
Tipo notizia Comunicati stampa
Ultimo aggiornamento: 19/10/2018

Padova torna a impegnarsi per la cooperazione internazionale. Oggi la giunta ha approvato una delibera dell’assessora alla Pace, Diritti Umani e Cooperazione internazionale che prevede una serie di contributi a iniziative di diffusione sul nostro territorio di progetti in questo ambito.

«L’impegno della città riparte – sottolinea l’assessora – Abbiamo voluto utilizzare queste risorse per dare voce ai progetti di tante associazioni che lavorano a Padova per far capire l’importanza della cooperazione internazionale. Un primo segnale che apre le strade a un nuovo impegno dell’amministrazione. La cooperazione internazionale fa crescere le possibilità delle persone di rimanere nel loro paese senza essere costrette a migrare».

Sono cinque i progetti che hanno ricevuto una contributo complessivo di 5.750 euro. Il primo evento in programma è organizzato da “Incontri fra i popoli” per sabato 21 ottobre alle 19.45, alla parrocchia Sant’Antonio dell’Arcella. La serata si intitola “Rompiamo il silenzio sulla Repubblica Democratica del Congo” e vedrà la testimonianza di John Mpaliza “Peace walking man” (un camminatore per la pace), il concerto del cantautore Saffir Garland e racconti degli operatori. L’evento è legato al progetto “Bambini e giovani: dalla strada all’auto impegno” in Congo.

Gli altri progetti vedranno una serie di eventi nei mesi di novembre e dicembre. Aes-Ccc celebrerà i suoi cinquant’anni con il convengo “Educare alla mondialità”, mentre Ya Basta darà vita a “Lontani Vicini”, campagna di informazione sul progetto “Grow un toghether” che si svolge a Sulaymaniya, nel Kuridstan iracheno. Fratelli dell’Uomo offrirà invece la possibilità di immergersi nella realtà della foresta amazzonica peruviana con dei visori di realtà virtuale, in un’iniziativa a sostegno di bio orti scolastici e riforestazione. L’Associazione per la Pace infine propone un incontro sulla “Realtà sociale dei palestinesi e degli arabi-israeliani” con proiezioni alla presenza del direttore del Palestian Agricultural Relief Committees.

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits