Comunicato stampa: inaugurata la prima pista di atletica sensorizzata dedicata allo sport paralimpico
Gli atleti della nazionale paralimpica italiana continuano a regalare grandi emozioni a tutti gli appassionati di sport. Dalle memorabili triplette delle azzurre Sabatini-Caironi-Contrafatto, alle grandi vittorie dei Mondiali di Parigi di Maxcel Amo Manu e Fabio Bottazzini, ai recentissimi trionfi nel triathlon di Veronica Plebani e nel sitting volley delle neocampionesse europee, i nostri atleti continuano a dare grandi dimostrazioni di determinazione, coraggio e passione.
A supportarli nel vincere queste sfide, dà il proprio contributo un team multidisciplinare di ingegneri, tecnici ortopedici e scienziati motori del Centro Protesi Inail e dell’Università di Padova, in sinergia con il Comitato Italiano Paralimpico, nell’ambito del progetto biennale Olympia (PR19-PAI-P4), che ha avuto avvio a fine 2021 e terminerà a fine 2023.
Per consentire di realizzare protesi e ortesi sempre più personalizzate, che siano cioè in grado di adattarsi al meglio al corpo e alla mente dell’atleta, il team di progetto di Olympia ha sviluppato nuovi metodi e strumenti di misura per comprendere e migliorare la biomeccanica del gesto sportivo e le caratteristiche di resistenza, leggerezza e ritorno di energia dei dispositivi che gli atleti usano durante l’allenamento e la competizione.
Fra questi strumenti, il team ha progettato e realizzato, grazie alla collaborazione del Comune di Padova, la Pista Sensorizzata OLYMPIA all’interno del Palaindoor di Padova, sia per la valutazione biomeccanica nei 60 metri di sprint che per il salto in lungo. La pista sensorizzata, fra le pochissime installazioni permanenti in Europa e nel mondo, è dotata di 7 metri di pedane di forza, una zona di misura delle forze attigua all’asse di battuta del salto, un portale di 13x7x3,5 m che sostiene un sistema per la misura del movimento mocap 3D (simile a quello utilizzato nei film di animazione), e un sistema per la misura della lunghezza del passo e la frequenza degli appoggi.
Le pedane di forza sono strumenti fondamentali per misurare le forze scambiate dall’atleta con il terreno durante la corsa: il loro studio e ottimizzazione è fondamentale per ottenere alte prestazioni in condizioni di sicurezza. Questa informazione deve essere integrata dalla conoscenza di come l’atleta muove il proprio corpo, a quale velocità e con quale livello di coordinazione, tutte informazioni misurabili attraverso gli altri strumenti di misura.
Ad integrazione di queste tecnologie, il team di Olympia ha anche realizzato dei sistemi indossabili per la misura delle forze nelle sezioni di pista dove non siano presenti le pedane, e software che, combinati a speciali sensori inerziali, consentono di monitorare l’attività dell’atleta per molti mesi durante gli allenamenti e le competizioni. Inoltre, il team contribuisce attivamente alla definizione di linee di best practice e allo sviluppo di nuove norme internazionali per il test di invasature e tecnologie protesiche per lo sport, in collaborazione con American Orthotic and Prosthetic Association (AOPA) e l’International Organization for Standardization (ISO).
Le sollecitazioni registrate su atleti e protesi durante le prove nella pista sensorizzata sono utilizzate per la prova statica ed a fatica di piedi e invasi protesici con le attrezzature sviluppate presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università, allo scopo di definire metodi standard per assicurare la sicurezza di atleti nella corsa e nel salto in lungo.
La nuova pista sensorizzata, inaugurata il 22 novembre, e gli strumenti sviluppati sono già a disposizione degli atleti della nostra nazionale paralimpica a supporto della preparazione delle Olimpiadi del 2024 a Parigi. Ma sono anche una risorsa unica per la promozione dell’atletica a tutti i livelli e la ricerca a servizio dello sport e dell’inclusione sociale.
Giorgio Soluri direttore centrale assistenza protesica e riabilitazione di Inail dichiara: "Inaugurare questa struttura è un grande piacere. Centro protesi Inail e Università di Padova hanno messo assieme le proprie competenze per realizzare un progetto innovativo come Olympia. Il legame tra Inail e il mondo dello sport è di lunga data, fin dall’impegno del dottor Maglio che proponeva l’attività sportiva a persone con lesioni spinali e che ha portato alle Paralimpiadi di Roma 1960. Lo sport è uno strumento fondamentale per la riabilitazione e il reinserimento sociale, promuove l’autonomia e l’autostima. Il supporto del Centro protesi consente di sperimentare sul campo la ricerca, mettendo al centro la persona. Una ricerca che ha ricadute importanti sulle prestazioni degli atleti, ma anche per tutti i nostri assistiti".
Antonio Paoli Prorettore con delega al benessere e allo sport, commenta: "Nel portare i saluti della Rettrice Mapelli voglio fare un plauso alle istituzioni, Inail, Università di Padova e Comune di Padova, che hanno reso possibile realizzare questa pista. Lavorare in maniera congiunta non è sempre semplice, ma porta a grandi risultati. Come Prorettore al Benessere e allo Sport e come ricercatore in questo ambito sono doppiamente felice del risultato di questo sforzo congiunto. Da addetto ai lavori sono convinto che questi strumenti tecnologici possano contribuire a migliorare ulteriormente le prestazioni sportive, che negli ultimi anni hanno fatto passi da gigante. Sono anche convinto che per tutti i ricercatori in ambito di performance sportiva questa possa essere una grande risorsa, che diventerà un polo di attrazione per tutti gli sportivi e le sportive, paralimpici e non".
Diego Bonavina assessore allo sport conclude: "Porto i saluti del sindaco Sergio Giordani, che come me è molto orgoglioso che Padova possa ospitare, in un impianto di eccellenza come il Palaindoor, una struttura di questo tipo. È un orgoglio per il Comune, ma anche per tutti i padovani e in generale per tutti gli sportivi. Questa pista rappresenta un punto di partenza per lo sport a 360 gradi, perché dobbiamo imparare a pensare davvero allo sport per tutti senza barriere. È possibile avere questa pista sensorizzata a Padova perché c’è il Palaindoor e quindi sento di dover ringraziare anche Corpo Libero che gestisce l’impianto. Ma non basta la struttura, servono lavoro e competenze. Per questo vedere le ricercatrici e i ricercatori schierati dietro ai tavoli mi tranquillizza e mi da fiducia. Siamo in ottime mani".