Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Archivio "Raccogliamo miglia verdi"

Edizioni anni scolastici dal 2006/07 al 2021/22
Ultimo aggiornamento: 25/08/2022
Indice
  • Descrizione
  • Anno scolastico 2006/2007
  • Anno scolastico 2007/2008
  • Anno scolastico 2008/2009
  • Anno scolastico 2009/2010
  • Anno scolastico 2010/2011
  • Anno scolastico 2011/2012
  • Anno scolastico 2012/2013
  • Anno scolastico 2013/2014
  • Anno scolastico 2014/2015
  • Anno scolastico 2015/2016
  • Anno scolastico 2016/2017
  • Anno scolastico 2017/2018
  • Anno scolastico 2018/2019
  • Anno scolastico 2019/2020
  • Anno scolastico 2020/2021
  • Anno scolastico 2021/2022
Descrizione
Descrizione

Archivio di "Raccogliamo miglia verdi", un progetto che ha preso spunto dal format "Bambini a piedi attorno al mondo - Raccogliamo miglia verdi" lanciato nel 2003 da "Alleanza per il clima" della Commissione europea in concomitanza con la 9° Conferenza mondiale sul clima.

Il progetto porta i temi del cambiamento climatico e della riduzione delle emissioni di anidride carbonica nelle scuole e nelle famiglie, attraverso un viaggio-gioco immaginario volto ad incentivare la mobilità sostenibile nei percorsi sicuri casa-scuola e anche altri comportamenti sostenibili

Anno scolastico 2006/2007
Anno scolastico 2006/2007

L'iniziativa "Raccogliamo miglia verdi" è stata promossa per la prima volta nell'anno scolastico 2006/2007.
All'iniziativa hanno aderito 12 scuole primarie.
I 1.380 bambini coinvolti hanno raccolto 18.187 miglia verdi corrispondenti ai percorsi casa-scuola effettuati in modo sostenibile (a piedi, in bici, con mezzi pubblici, car pooling, …).
L'iniziativa ha permesso che non venissero emesse 7,78 tonnellate di CO2 e si sono evitati 2,43 kg di PM10.
Album

Anno scolastico 2007/2008
Anno scolastico 2007/2008

L'iniziativa "Raccogliamo miglia verdi - andiamo a Kyoto, prendiamo il Protocollo e rispettiamolo nella nostra città!" viene promossa in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia.

In questa edizione sono state apportate alcune modifiche tese a rinnovare ed ampliare i temi dell'iniziativa:

  • l'iniziativa si è svolta nell'arco di circa un mese: (dall'1 ottobre al 28 ottobre 2007);
  • i bambini hanno affiancato alle azioni di mobilità sostenibile del tragitto casa-scuola, i gesti di sostenibilità ambientale legati ai temi del risparmio energetico, idrico, alla raccolta differenziata ed all'utilizzo di prodotti a marchio ecologico
  • è stata realizzata una locandina con i marchi ecologici
  • sono stati previsti dei premi per le classi che avranno raccolto più miglia verdi.

Materiali
Opuscolo per gli insegnanti
Album
Locandina marchi ecologici 

All'edizione 2007/08 hanno aderito 1.950 bambini e ragazzi coinvolti di 14 scuole primarie e 1 scuola secondaria di primo grado.
Le 32.068 miglia verdi raccolte hanno permesso che non venissero emesse 5,94 tonnellate di CO2
e si sono evitati 1,85 kg di PM10.

I vincitori del concorso
Le classi delle scuole primarie Lambruschini, Santa Rita e Volta hanno vinto rispettivamente primo, secondo e terzo premio.
Alla Scuola Primaria Nievo è stato assegnato il premio come migliore Istituto Scolastico per la partecipazione al progetto, avendo ha raccolto più miglia verdi e buone pratiche (12.616).
Inoltre, è stato assegnato alla Scuola secondaria di Primo Grado Don Minzoni il premio speciale per l'impegno e la partecipazione degli studenti al concorso ed alla realizzazione di un impegno costante nella gestione nell'edificio scolastico e nei comportamenti degli alunni.

La premiazione
La premiazione del Concorso "Raccogliamo miglia verdi" si è tenuta sabato 19 gennaio 2008 presso il centro sportivo Brentelle.
Per tutte le scuole che aderito al concorso è stato organizzato lo spettacolo "Tutti qui per Terra" della compagnia teatrale veneta "Risi e Bisi" che affronta in chiave scherzosa i temi della sostenibilità ambientale, raccolta differenziata, utilizzo delle risorse non rinnovabili, inquinamento.
A tutti i partecipanti è stato consegnato un simpatico e utile gadget, realizzato per l'occasione.

Manifesto

Anno scolastico 2008/2009
Anno scolastico 2008/2009

Nel 2008 è proseguita la collaborazione tra Comune di Reggio Emilia e Comune di Padova.
In questa edizione, completamente rinnovata nella grafica e nei contenuti, ogni settimana è stata dedicata ad un tema specifico (acqua, rifiuti, energia e marchi ecologici), per rendere più facile l'integrazione tra formazione teorica in aula ed attività pratica di compilazione dell'album.
Inoltre, è stato realizzato un quaderno specifico per i ragazzi tra gli 11 e i 14 anni, così da estendere il concorso alle scuole secondarie di primo grado.

Materiali
Album per le scuole primarie
Album per le scuole secondarie di primo grado:  Prima parte,  Seconda parte

Nel 2008/09 al concorso hanno partecipato 16 scuole primarie e 3 secondarie di primo grado, per un totale di circa 2000 alunni. Hanno partecipato le scuole 4 martiri, Bettini, Davila, Don Minzoni, Lambruschini, Luzzati, Leopardi, Manin, Mazzini, Morante, Nievo, Randi, Ricci-Curbastro, Santa Dorotea, Santa Rita, Stefanini, Valeri, Volta, Zanibon.
La CO2 risparmiata quest'anno ammonta a 34.605 Kg ed il PM10 non emesso a 10,80 kg, a fronte di 80.880 miglia verdi raccolte e di 44.913 buone pratiche effettuate.

I vincitori del concorso
Per la sezione scuole primarie, prima, seconda e terza classificata sono rispettivamente le classi V A della scuola Manin, la V B della Lambruschini e la IV A della Mazzini.
Per le secondarie di primo grado, la I A della Stefanini, la I C della Don Minzoni e la II C della Don Minzoni si sono qualificate rispettivamente prima, seconda e terza.
La scuola che ha totalizzato il maggior numero di miglia verdi e che si è pertanto aggiudicata il premio speciale è la scuola primaria Volta.

La premiazione
La cornice della premiazione per il 2008/09 è stato il Parco Fenice delle Energie Rinnovabili dove, sabato 28 Marzo 2009, le classi vincitrici ed una rappresentanza della scuola vincitrice hanno ottenuto e timbrato il proprio "passaporto ambientale" effettuando un percorso a tappe con giochi inerenti le tematiche ambientali e, in particolar modo, quella energetica; accompagnati dai genitori e dagli insegnanti, e condotti dalle Guide Ecologiche del parco, circa 200 tra bambini e ragazzi hanno così completato il loro viaggio immaginario fino a Kyoto e ricevuto i premi dagli assessori.

Manifesto

Anno scolastico 2009/2010
Anno scolastico 2009/2010

Il progetto giunge alla sua quarta edizione, e anche quest'anno il Comune di Padova e il Comune di Reggio Emilia hanno realizzato in contemporanea l'iniziativa. Questa edizione del concorso ha comportato delle novità piuttosto vistose, in particolare si è valorizzato ancora di più l'impegno collettivo.

Le classi aderenti hanno approfondito nel corso delle quattro settimane del concorso i temi della sostenibiltà (acqua, rifiuti, energia e marchi ecologici). Ogni classe delle scuole primarie ha raccolto i punti in un poster - tabellone appeso in aula. I ragazzi delle scuole secondarie di primo grado hanno invece ricevuto un opuscolo specifico dove hanno calcolato le "miglia verdi" che hanno raccolto.
Ogni settimana è stata dedicata ad un tema specifico per rendere più facile l'integrazione tra formazione teorica in aula ed attività pratica di compilazione dell'album.


Materiali
Lettera ai genitori 2009-2010
Tabellone per le scuole primarie
Album per le scuole secondarie di primo grado (1° Parte)
Album per le scuole secondarie di primo grado (2° Parte)
Manuali insegnanti 2009-2010
Bollini

Al concorso hanno partecipato 20 scuole primarie e 5 scuole secondarie di 1° grado di Padova con la partecipazione di circa 2300 alunni.

I vincitori del concorso
Le classi delle scuole primarie Davila, Lambruschini e Santa Dorotea hanno vinto rispettivamente il primo, secondo e terzo premio. È stato assegnato un premio speciale alla Scuola primaria Volta per la maggior quantità di miglia verdi complessivamente raccolte.

Le classi delle scuole secondarie di primo grado vincitrici sono state invece, rispettivamente, quelle della scuola Don Minzoni, che ha ricevuto il primo premio, e della scuola Boito: secondo e terzo premio. Il premio speciale è stato assegnato alla scuola Don Minzoni.

 

La premiazione
La premiazione del Concorso "Raccogliamo Miglia Verdi" si è tenuta sabato 8 maggio 2010 alle ore 11.30 presso il Cinema-Teatro MPX. Per tutte le scuole che hanno aderito al concorso è stato organizzato uno spettacolo teatrale sui percorsi sicuri casa-scuola con la regia di Alberto Riello, e la canzone " Busbus Piedibus" diretta da Gian Pietro Pendini.

Spettacolo sui Piedibus

Regia: Alberto Riello, Coordinatore attività teatrali Ufficio Scolastico Regionale Veneto
Attori: Classe prima D della scuola secondaria di 1° grado Zanella del IV Istituto Comprensivo di Padova. Prof.ssa Chieffo M.Grazia
Direttore coro: Gian Pietro Pendini, Coordinatore attività musicali Ufficio Scolastico Regionale Veneto
Voce solista: Nicole Zilio. Terza classificata Zecchino D'oro 2009. Prima classificata rassegna nazionale canora Gran Palio delle regioni.
Coro: rete Over Tour con le scuole Agazzi di Rubano e Camerini di Piazzola sul Brenta
Autore testo canzone Busbus Piedibus: Valeria Bolani
Musica canzone: Gian Pietro Pendini

Anno scolastico 2010/2011
Anno scolastico 2010/2011

Come nelle precedenti edizioni, gli alunni si sono impegnati a percorrere il tragitto casa-scuola e ritorno in modo ecocompatibile ma con una novità: le classi hanno potuto avvantaggiarsi nella gara approfondendo una delle tematiche della sostenibilità (qualità dell'aria e mobilità, consumi sostenibili e marchi ecologici, energia, acqua, rifiuti) facendosi carico di elaborare un decalogo di buone pratiche sull'argomento prescelto.

Materiali
Lettera ai genitori 2010 - 2011
Tabellone per le scuole primarie
Album per le scuole secondarie di primo grado
Manuali insegnanti suole primarie 2010 - 2011
Manuali insegnanti suole secondarie di primo grado 2010 - 2011

La quinta edizione del concorso si è svolta tra il 4 e il 29 ottobre 2010 e ha visto la partecipazione di 13 scuole primarie e 2 secondarie di 1° grado, grazie all'impegno di 2046 alunni e di molti insegnanti.

I vincitori del concorso
La premiazione, avvenuta in occasione della manifestazione "Yes, we bike!", si è tenuta in Prato della Valle il 10 Aprile 2010. Le classi vincitrici, per quel che riguarda le primarie, frequentano le scuole Volta (primo e secondo premio) e Valeri (terzo premio); la Volta è la scuola premiata per il maggior contributo in totale. Per le secondarie di primo grado, invece, tutte e tre le classi vincenti frequentano la scuola Don Minzoni, che è stata premiata anche come miglior scuola. Sono stati assegnati premi speciali anche alle scuole Stefanini, Lambruschini e Nievo.

Anno scolastico 2011/2012
Anno scolastico 2011/2012

Per la sesta edizione del concorso i materiali grafici sono stati aggiornati per ricordare agli alunni che il 2011 è l'anno internazionale delle foreste.
Lo spirito del concorso è rimasto comunque invariato e, anche per quest'anno, il Comune ha proposto a tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado la partecipazione al concorso, per consentire alla città di essere più sostenibile nell'ambito della mobilità.

Materiali
Lettera ai genitori 2011 - 2012
Tabellone per le scuole primarie
Album per le scuole secondarie di primo grado
Manuali insegnanti suole primarie 2011 - 2012
Manuali insegnanti suole secondarie di primo grado 2011 - 2012

Hanno partecipato in totale 15 scuole primarie e 4 secondarie di primo grado, per un totale di 120 classi e 2410 studenti.
Complessivamente, nel periodo del concorso, i ragazzi hanno evitato di produrre oltre 31 tonnellate di CO2 e 10 kg di PM10.

I vincitori del concorso
La premiazione delle 6 migliori classi di Padova, 3 per le primarie e 3 per le secondarie di primo grado, nonché della miglior scuola primaria e della miglior secondaria, tra tutte le partecipanti, è avvenuta il 4 maggio 2012 in occasione della "Notte verde", davanti a Palazzo Moroni.
Nell'occasione, l'Assessore all'ambiente ha premiato la III A della Lambruschini, la IV B della Davila e la I A della Volta per le primarie, la III D della Boito, la II E della Don Minzoni e la II D della Boito per le secondarie di primo grado; le due scuole che complessivamente hanno contribuito di più sono state la Lambruschini e la Don Minzoni.

Anno scolastico 2012/2013
Anno scolastico 2012/2013

Per il settimo anno consecutivo, il Comune di Padova ha proposto alle sue scuole primarie e secondarie di 1° grado, il concorso che premia gli alunni che si impegnano a percorrere il tragitto casa-scuola e ritorno utilizzando un mezzo di trasporto ecocompatibile: a piedi, in bici, con i mezzi pubblici o anche con la collaborazione di genitori disposti a organizzarsi per portare con un'unica auto più compagni di scuola (car-pooling). Gli alunni possono avvantaggiarsi nella "raccolta-punti" tramite approfondimenti sui temi della sostenibilità ambientale che, quest'anno, sono abbinati al tema ONU "Energie sostenibili per tutti".

Dal 1° al  27 ottobre 2012, 2150 alunni di 109 classi appartenenti a 21 diverse scuole hanno partecipato al concorso.

I vincitori del concorso
Domenica 14 aprile 2013, in concomitanza con Yes, we bike!, sono state premiate le tre classi primarie tutte della scuola Lambruschini (V A, IV A e V B) e le tre secondarie di 1° grado (I  D e II E della Boito, III E della Don Minzoni). I premi per le migliori scuole sono andati alla primaria Lambruschini, che ha raccolto 5730 Miglia Verdi, e alla secondaria di 1° grado Stefanini (plesso di Via Vecchia) del 10° IC, che ha raccolto 6920 Miglia Verdi.

Anno scolastico 2013/2014
Anno scolastico 2013/2014

L'ottava edizione, che si è svolta dal 30 settembre al 26 ottobre 2013, punta a sensibilizzare i bambini e le loro famiglie verso stili di vita più consapevoli, orientati ad un uso più attento delle risorse e dell'ambiente.
Lo svolgimento del concorso è analogo a  quello dello scorso anno: da una parte ogni alunno partecipante si impegnerà individualmente a raccogliere il maggior numero di miglia verdi, dall'altra ogni classe svilupperà, facoltativamente, un percorso di approfondimento su un tema della sostenibilità che, per il 2013, è quello indetto dall'ONU come tema dell'anno "La cooperazione nel settore idrico".
In questo modo si intende valorizzare l'importanza della collaborazione e dell'impegno collettivo nel realizzare la sostenibilità nella nostra vita quotidiana.

Materiali
Lettera ai genitori 2013 - 2014 
Tabellone per le scuole primarie
Album per le scuole secondarie di primo grado
Manuali insegnanti scuole primarie 2013 -2014
Manuali insegnanti scuole secondarie di primo grado 2013 - 2014

Hanno partecipato all'ottava edizione 1856 alunni di 81 classi appartenenti a 17 diverse scuole (13 primarie e 3 secondarie di primo grado).
Nel complesso, durante il periodo di svolgimento del concorso, i partecipanti hanno contribuito alla mancata emissione di 24 tonnellate di CO2 e di 7,5 kg di PM10.


I vincitori del concorso
Domenica 6 aprile 2014 nell'ambito di "Yes, we bike!" è stato consegnato il primo premio alla 2^ B della scuola primaria Reggia dei Carraresi, il secondo premio alla 3^ A della scuola primaria Volta, il terzo premio alla 5^ A della scuola primaria Manin. La scuola primaria che ha dato il maggior contributo di Miglia Verdi pro capite è stata la scuola Lambruschini. Per quanto riguarda le scuole secondarie di primo grado, la scuola Don Minzoni ottiene il primo premio (3^ C) e terzo premio (2^ E), nonché il premio della scuola che ha maggiormente contribuito al concorso Raccogliamo Miglia Verdi. Il secondo premio è stato assegnato alla classe 3^ E della scuola Boito.

Anno scolastico 2014/2015
Anno scolastico 2014/2015

Per il nono anno consecutivo, Informambiente propone alle scuole primarie e secondarie di primo grado, il concorso "Raccogliamo Miglia Verdi".
Le scuole iscritte al concorso, si sfideranno, dal 6 al 31 ottobre, nel recarsi da casa a scuola e viceversa con mezzi sostenibili: piedi, bici, bus, car pooling. I partecipanti avranno la possibilità di guadagnare punti aggiuntivi affrontando assieme agli insegnanti un percorso facoltativo di approfondimento sul tema scelto per il 2014: "Siamo tutti pedoni", campagna nazionale per la sicurezza degli utenti.

Materiali
Lettere ai genitori 2014-2015
Tabellone per le scuole primarie
Album per le scuole secondarie di primo grado
Manuali insegnanti scuole primarie 2014-2015
Manuali insegnanti scuole secondarie di primo grado 2014-2015

Hanno partecipato a questa edizione 1726 alunni, appartenenti a 63 classi di 13 scuole primarie e a 19 classi di 5 scuole secondarie di primo grado di Padova, che hanno contribuito alla mancata emissione di 22,9 tonnellate di CO2 e oltre 7 kg di PM10.

I vincitori del concorso
Mercoledì 1 aprile alle ore 10:30 al Piccolo Teatro Don Bosco si è tenuta la cerimonia di premiazione.
La scuola primaria Lambruschini ha vinto il primo e secondo premio (classi 5^B e 5^A) e il premio speciale per aver raccolto il numero maggiore di percorsi casa-scuola sostenibili (miglia verdi). Terzo premio alla classe 2^C della scuola primaria Leopardi Zize. La scuola secondaria di primo grado Don Minzoni ha ottenuto il primo premio (classe 1^ D) e il premio speciale per il più elevato numero di percorsi sostenibili accumulati dai suoi studenti, alla scuola Boito sono andati il secondo e terzo premio (classi 3^E e 3^D). La premiazione è stata preceduta dallo spettacolo teatrale "Giacinto" (di e con Alberto Riello, testo di Loredana D'Alesio) che racconta la storia di un undicenne alle prese con il suo primo amore che cercherà di conquistare vincendo il premio "lo studente più ecologico dell'anno".
 

Anno scolastico 2015/2016
Anno scolastico 2015/2016

Per il decimo anno consecutivo, Informambiente propone alle scuole primarie e secondarie di primo grado, il concorso "Raccogliamo miglia verdi".
Le scuole iscritte al concorso, si sfideranno, dal 5 al 31 ottobre 2015, nel recarsi da casa a scuola e viceversa con mezzi sostenibili: piedi, bici, bus, car pooling. I partecipanti avranno la possibilità di guadagnare punti aggiuntivi affrontando assieme agli insegnanti un percorso facoltativo di approfondimento sul tema : "anno internazionale della luce".

I materiali sono scaricabili dalla sezione "Documenti".
Hanno partecipato a questa edizione 2088 alunni che si sono cimentati per un mese nel percorrere il tragitto casa-scuola con mezzi sostenibili (piedi, bici, bus, car pooling). 

I vincitori del concorso 
Venerdì 19 febbraio, nell’ambito del tradizionale appuntamento annuale M’illumino di meno, si è tenuta la premiazione delle classi che si sono maggiormente distinte nella gara di mobilità sostenibile che ha  complessivamente evitato l’emissione di 27,5 tonnellate di CO2 e di 8,5  kg di PM10.

La scuola primaria Reggia dei Carraresi ha vinto il primo e terzo premio (classi 4^B e 5^A) e il premio speciale per aver raccolto il numero maggiore di percorsi casa-scuola sostenibili (miglia verdi). Secondo premio alla classe 5^A della scuola primaria Lambruschini.
Alla scuola secondaria di primo grado Vivaldi è stato assegnato il primo premio mentre la scuola Don Minzoni ha ottenuto il secondo premio (classe 2^E) e il premio speciale per il più elevato numero di percorsi sostenibili accumulati dai suoi studenti. Terzo premio per la classe 3^D della scuola Boito. 

Ai premiati è stata consegnata la pubblicazione “Filastrocche di Luce”, che raccoglie le poesie e filastrocche sul tema della luce composte dalle classi partecipanti al concorso.

Materiali
Tabellone per le scuole primarie
Album per le scuole secondarie di primo grado
Manuali insegnanti scuole primarie 2015-2016
Manuali insegnanti scuole secondarie di primo grado 2015-2016

 

Anno scolastico 2016/2017
Anno scolastico 2016/2017

Per l'undicesimo anno consecutivo, Informambiente ha proposto alle scuole primarie e secondarie di primo grado il concorso "Raccogliamo miglia verdi" che dal 3 al 29 ottobre 2016 invitava alunni e studenti a recarsi da casa a scuola e viceversa con mezzi sostenibili: piedi, bici, bus, car pooling.

Si sono iscritte al concorso 80 classi di 11 scuole primarie e 24 classi di 4 scuole secondarie di 1° grado per un totale complessivo di 2273 studenti.

I partecipanti hanno avuto la possibilità di guadagnare punti aggiuntivi affrontando assieme agli insegnanti un percorso facoltativo di approfondimento sul tema : "Aria pulita: a te la prima mossa!".

Hanno concluso il concorso e presentato correttamente la documentazione richiesta nei tempi e modi richiesti dal regolamento: 46 classi di 8 scuole primarie per un totale di 942 alunni e 20 classi di 4 scuole secondarie di 1° grado per un totale di 344 studenti.

Giovedì 18 maggio 2017, nell’ambito del Festival Ambiente e Cultura, si è tenuta, presso la Sala Fronte del Porto del Cinema Porto Astra, la premiazione delle classi che si sono maggiormente distinte nella gara di mobilità sostenibile che ha  complessivamente evitato l’emissione di 19 tonnellate di CO2 e di 6,2 kg di PM10.​

La scuola primaria Reggia dei Carraresi ha vinto il primo e secondo premio (classi 5^B e 5^A). Il terzo premio è andato alla classe 5^A della scuola primaria Montegrappa. La scuola primaria che ha dato il maggior contributo di Miglia Verdi pro capite è stata la scuola Lambruschini. Per quanto riguarda le scuole secondarie di primo grado, la scuola Don Minzoni ha fatto en plein ottenendo tutti i premi (primo premio alla classe 3^E, secondo alla classe 2^C, terzo alla classe 3^ C) compreso il premio speciale per il più elevato numero di percorsi sostenibili accumulati dai suoi studenti. 

Materiali
Opuscolo Raccogliamo Miglia Verdi 2016
Manuale miglia verdi per le scuole secondarie
Manuale miglia verdi per le scuole primarie
Raccogliamo miglia verdi. Poster
 
Anno scolastico 2017/2018
Anno scolastico 2017/2018

Per approfondimenti

Anno scolastico 2018/2019
Anno scolastico 2018/2019

Per approfondimenti

Anno scolastico 2019/2020
Anno scolastico 2019/2020

Per approfondimenti

Anno scolastico 2020/2021
Anno scolastico 2020/2021

Per approfondimenti

Anno scolastico 2021/2022
Anno scolastico 2021/2022

Per approfondimenti

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
3 Salute e benessere4 Istruzione di qualità11 Città e comunità sostenibili12 Consumo e produzione responsabili13 Lotta contro il cambiamento climatico
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Ambiente » Informambiente

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits